CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] a preservare una parte della disponibilità del capitale venoso e dall'altro permette di conservare a , con quelli della regione ricevente, ristabilendo così immediatamente una circolazione; ciò consente non solo di trasferire in un sol tempo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] del filosofare classico proprio in un testo considerato capitale per la svolta (die Wende) della noi ‟sentiamo vitalmente l'ineffabile, l'indefinibile".
Il raggio di circolazione di una tematica del genere è di un'estensione impressionante: è ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] divenne molto ricca grazie all'oro e dunque le monete che circolavano più frequentemente non erano d'oro, bensì conchiglie cauri, barre di a Melli (Niani, impero del Mali) e a Gugu (Gao, capitale del Songhay) in ragione di 1150 per un dinaro d'oro. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 25 registrarono un afflusso di denaro genovese pari al 46,3% del capitale complessivo (1.008.648 ducati su un totale di 2.1 77 questo giudizio guardava con preoccupazione alla scarsità di buon circolante che colpiva Venezia, e ne attribuiva la causa ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] al posto di più di 250.000 ducati di capitali, depositati fra la camera del frumento e i procuratori 329, 332, 349, 355-360, 393; Reinhold C. Mueller, Il circolante manipolato: l'impatto di imitazione, contraffazione e tosatura di monete a Venezia ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ed investimento di capitali per l'espansione e il miglioramento. Essa è anche un capitale preso in prestito si può anche calcolare misurando la massa totale dei globuli rossi circolanti e quindi, dal valore ematocrito, si può risalire al volume di ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] e rifusa, e altre monete siano emigrate a Treviso e a Padova, che avevano lo stesso circolante e le stesse quotazioni della capitale, pur con un grado minore di monetizzazione.
Questa distribuzione geografica dei flussi di moneta veneziana ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] librario in un unico grande locale a forma ovale o circolare (il cosiddetto 'vaso'), la presenza di altre sale minori dovuta alla volontà dell'imperatore Carlo VI e costruita nel centro della capitale fra il 1722 e il 1726, il British Museum, fondato ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Giuliano della Rovere (il futuro papa Giulio II), nemico capitale di Borja e Sforza. Apertosi il conclave il 6 agosto spinto dalla paura che avevano suscitato in lui le notizie, circolanti dai primi del 1514, di un imminente accordo matrimoniale tra ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] gli rimandava: ridotta a «certezza di visione in unità di lume circolante [...] come se, per lui naturalista, il nuovo metodo fosse il dramma nella obiettività inesorabile di un’esecuzione capitale, alla quale si può assistere persino con curiosità ...
Leggi Tutto
circolante
agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. biblioteca). 2. In economia, medio c.,...
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....