COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] un liberismo puro che danneggerebbe inevitabilmente i paesi più deboli; una politica creditizia che permetta di aumentare il capitalecircolante, da sempre scarso in Italia; sforzo del governo per eliminare il marasma amministrativo e inutili pastoie ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] come consumatore, di "moltiplicare" il proprio lavoro. È appunto in questo caratteristico incremento della quota del capitalecircolante spettante al socio contadino, e alla conseguente possibilità da parte del proprietario di ridurre la propria, che ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] in cui gli occupati avevano raggiunto le 365 unità (contro le 150 di vent'anni prima). Per le occorrenze di capitalecircolante la Società artistico-vetraria aveva acceso un fido di 50.000 lire presso la sede di Savona della Banca commerciale, ma ...
Leggi Tutto
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] o indebitamento a lungo termine al finanziamento degli investimenti in capitale fisso, e indebitamento a breve termine al finanziamento degli investimenti in capitalecircolante. Implicita in questa regola aurea la maggiore onerosità dei debiti ...
Leggi Tutto
corporate
In finanza, società per azioni o comunque di capitali (➔ anche corporation, cui si collega il termine c.). Come aggettivo c. si utilizza per fare riferimento a svariate questioni societarie.
In [...] di opzioni, agli amministratori e ai manager. Una c. finance di breve termine riguarda invece l’equilibrio fra capitalecircolante e passività correnti e le politiche connesse alla gestione della liquidità, delle scorte e dei debiti a breve verso ...
Leggi Tutto
cash flow
Espressione inglese che letteralmente definisce il «flusso di cassa», elemento fondamentale ai fini del controllo gestionale interno e nell’analisi economico-finanziaria. La letteratura e la [...] e si compone della dimensione puramente reddituale (legata al margine operativo lordo) e di quella di gestione del capitalecircolante (legata alla variazione dei crediti e dei debiti operativi, nonché delle rimanenze).
Il free cash flow
Il free ...
Leggi Tutto
disinvestimento
Processo economico inverso a quello dell’investimento (➔ p), distinguendo tra investimento finanziario e investimento produttivo.
L’investimento finanziario è l’acquisto di attività finanziarie, [...] aziendale), perché giunti alla fine del loro ciclo di vita, o perché tecnologicamente obsoleti. L’investimento in capitalecircolante è l’acquisto di beni intermedi, che vengono immagazzinati per uso in produzione futura. Questo tipo di investimento ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] da quella che deriva da partite in conto capitale (cioè da entrate prelevate sui patrimoni, al netto , i valori della p. sono inferiori a 10 mmHg. Nel piccolo circolo, si hanno valori considerevolmente minori: nell’arteria polmonare, la p. massima ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] che rischiavano le pene più gravi fino a quella capitale sancita da quasi tutte le leggi, ma bensì di Negli stati invece che erano retti a forma monarchica, come in Macedonia, circolavano soltanto le monete coniate in nome del re, e non se ne trova ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] solo dopo la metà del 1944, per la maggior urgenza di capitali da parte dello stato, la Banca centrale intervenne sul mercato acquistando titoli pubblici con nuove emissioni. La circolazione monetaria, che nell'agosto 1944 si aggirava intorno ai 38,6 ...
Leggi Tutto
circolante
agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. biblioteca). 2. In economia, medio c.,...
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....