Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] produttivo e del maggior bisogno che quelli hanno di capitalicircolanti. La banca di continuo deve rinnovare tali impieghi per avere i capitali durevolmente investiti: in tal senso il capitalecircolante, a differenza del fisso, di continuo muta la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] sotteso a questo modello è che solo una quota del finanziamento del sistema produttivo, ovvero il finanziamento del capitalecircolante e dei fabbisogni della piccola impresa, sia gestita dal sistema creditizio (e dalle b. in particolare), mentre la ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] e da costi pluriennali (brevetti, spese d'impianto) dovrebbero essere distinte da quelle che rappresentano il capitalecircolante (materie prime principali e secondarie, materiale e materiale in lavorazione). Un gruppo dovrebbe raccogliere i crediti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il commercio interno si svolge ora liberamente e i prodotti italiani circolano da un capo all'altro della penisola. Così ad esempio, all'approvvigionamento della capitale in derrate alimentari possono oggi concorrere prodotti di ogni regione italiana ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] volta, a titolo gratuito, con la precisazione che "il capitale e la pena del doppio rendano un interesse in ragione 138, p. 105, 1312, 6 marzo. Sulla struttura della divisa circolante a Venezia in questo torno di anni basterà qui rinviare a Louise ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] all’osservanza delle regole formali di investitura secondo la legge di circolazione.
L’art. 1992, comma 1, c.c. afferma che solo per l’ipotesi di dichiarata invalidità dell’aumento di capitale a presupposto dell’emissione di titoli azionari. Infatti, ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] c. e dei criteri di valutazione.
Introduzione
Tutte le società di capitali sono tenute, ai sensi dell’art. 2423, co. 1, c.c.), in base al quale rientrano nell’attivo circolante gli elementi patrimoniali destinati a essere ceduti a breve termine ...
Leggi Tutto
circolante
agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. biblioteca). 2. In economia, medio c.,...
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....