• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15856 risultati
Tutti i risultati [15856]
Storia [3473]
Biografie [4178]
Geografia [1957]
Arti visive [1663]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1024]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

capitale

Enciclopedia on line

Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] In ragioneria, c. indica un fondo astratto di valori e anche il valore capitalizzato di redditi futuri. Il concetto di capitale Il concetto di c. è uno dei più controversi e difficili della teoria economica. Gli economisti della scuola classica, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FATTORI DELLA PRODUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitale (5)
Mostra Tutti

quota capitale

Enciclopedia della Matematica (2013)

quota capitale quota capitale → ammortamento. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTAMENTO

capitale sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale sociale Luigi Guiso Insieme di aspetti della vita sociale, quali le reti relazionali, le norme e la fiducia reciproca, che consentono ai membri di una comunità di agire assieme in modo più [...] , ed è anche necessario che sia spiegato il meccanismo attraverso il quale il c. s. viene accumulato e si deprezza Capitale sociale come capitale civico Secondo un’ulteriore definizione del concetto, il c. s. è «l’insieme dei valori e delle credenze ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALE UMANO – FREE RIDING

capitale finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale finanziario Flavio Pressacco Insieme dei mezzi finanziari messi a disposizione di un’impresa dai proprietari e dai prestatori esterni per le esigenze dell’attività aziendale. Spesso viene interpretato [...] dagli investimenti di business angels (➔ angel) o da incubatori; quelle promettenti, ma non ancora affermate, dal cosiddetto venture capital; le imprese in fase di rapida crescita da fondi di private equity (➔ equity) o di investment banking; quelle ... Leggi Tutto

capitale umano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale umano Insieme di capacità, competenze, conoscenze, abilità professionali e relazionali possedute in genere dall’individuo, acquisite non solo mediante l’istruzione scolastica, ma anche attraverso [...] concerne i titoli di proprietà, di questi due tipi di capitale. Il c. u. può essere posseduto solo dall’ essere invece oggetto di scambio sul mercato. Evoluzione del concetto di capitale umano Sebbene indicato con termini diversi, il concetto di c. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – ECONOMISTI

capitale spaziale

Lessico del XXI Secolo (2012)

capitale spaziale locuz. sost. f. – L’insieme delle potenzialità di un individuo nel relazionarsi con lo spazio e delle opportunità che ne derivano per trarne vantaggi nella società in cui opera l’individuo [...] categoria sociale di appartenenza, un individuo può di fatto aumentare in diverso modo il suo «capitale spaziale» (Lévy e Lussault, 2003) ed il suo «capitale temporale». Il c. s. aumenta quanto più aumenta la capacità e la possibilità di gestire ... Leggi Tutto

capitale paziente

NEOLOGISMI (2018)

capitale paziente loc. s.le m. Capitale finanziario impiegato con criteri etici e responsabili, che contemperano le esigenze di carattere speculativo con lo sviluppo economico sociale nel lungo periodo. • Li [...] Sono finanziariamente autonome nel medio-lungo termine e necessitano di fondi filantropici o di quelli che noi chiamiamo i capitali pazienti solo nella fase di avvio». (Enzo Riboni, Corriere della sera, 11 dicembre 2009, p. 47, Carriere & Lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ELUSIONE FISCALE – NON PROFIT – INGL

capitale reticolare

Lessico del XXI Secolo (2012)

capitale reticolare locuz. sost. f. – Tipologia di capitale di Stato che distribuisce le funzioni e le competenze centrali in più località. Rappresenta il contrario della capitale centralizzata, cioè [...] decentramento amministrativo: si salvaguarda la centralità di certe funzioni ma si sceglie di destinarle a una sede diversa dalla capitale. Il caso italiano è singolare perché, pur avendo una storia simile a quella tedesca, di un marcato pluralismo ... Leggi Tutto

capitale diffusa

NEOLOGISMI (2018)

capitale diffusa loc. s.le f. Capitale articolata sul territorio; punto di riferimento di una rete molto più ampia. • Ci sono poi da mettere in conto i pesanti ritardi accumulati sul piano della mobilità [...] ) • Non solo Trento. L’intera provincia infatti si caratterizza sempre più come «capitale diffusa» dei mercatini. (Adige, 19 novembre 2012, p. 14, Trento). - Composto dal s. f. capitale e dal p. pass. e agg. diffuso. - Già attestato nella Stampa del ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AREA METROPOLITANA – TRENTO – ESSEN – ROMA

circolante, capitale

Enciclopedia on line

In un’impresa, in contrapposizione a capitale fisso, è quello in denaro o in beni destinati a consumarsi o trasformarsi interamente in un solo atto di produzione. Il capitale c. può distinguersi in capitale [...] liquido (scorte di materie prime, materiali e prodotti finiti in eccedenza alla quantità inclusa nel capitale d’esercizio), fondo monetario (denaro, oltre il capitale d’anticipazione, necessario per i regolari rapporti d’affari tra l’impresa e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1586
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali