capillar-attivo
capillàr-attivo [agg. Comp. di capillar(e) e attivo] [CHF] Di sostanza che disciolta in un liquido ne modifichi sensibilmente la tensione superficiale e quindi i fenomeni di capillarità; [...] per contro, è capillar-inattiva una sostanza che non presenti o quasi tale proprietà. Per es., per l'acqua è capillar-attivo il sapone e capillar-inattivo risulta invece il sale da cucina ...
Leggi Tutto
imbibizione
imbibizióne [Der. del lat. imbibere "imbevere"] [CHF] L'assorbimento di acqua da parte di una sostanza senza che in conseguenza si verifichi alcuna reazione chimica; a seconda del meccanismo [...] di penetrazione dell'acqua, si parla di i. capillare (per capillarità), osmotica (per osmosi) e molecolare (caratteristica dei gel liofili, nei quali molecole d'acqua vanno negli interstizi molecolari, dando luogo a rigonfiamento). ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Roberto
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 15 luglio 1850 a Francoforte sul M. Dal 1879 professore di chimica generale all'università di Modena, dal 1892 di chimica applicata all'università [...] e costituzione chimica: in tale campo ha eseguito estese ricerche sui volumi molecolari, calori specifici, costanti di capillarità di sostanze organiche. Ha pure effettuato ricerche sulla sintesi della piridina da eteri acetoacetici e aldeidi e sui ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] di un solido (equazione di Duprè):
[8] WSL=γSV+γLV−γSL
WSLG=γLV(1+cosθ).
Affrontiamo ora il problema della capillarità. Se un liquido bagna perfettamente le pareti di un capillare di forma cilindrica (angolo di contatto pari a 0), il livello ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] ad Heidelberg dove, dopo una breve collaborazione con R. W. Bunsen, allestì un laboratorio nel quale studiò i fenomeni capillari e il comportamento dei gas, con l'obiettivo di stabilire una correlazione tra le forze di coesione, responsabili della ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] filtro di qualità diversa a seconda che si debba formare una macchia colorata, oppure si vogliano utilizzare gli effetti di capillarità per la formazione di anelli colorati intorno alla zona di reazione. Talvolta si opera nelle cavità di un piattello ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] cellulosiche che costituiscono la carta; attraverso la carta un altro liquido percola in caduta ( c. discendente), o sale per capillarità ( c. ascendente). Una piccola quantità della miscela da esaminare è posta sulla carta; i soluti, quanto più sono ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] instabile (v. Mika e Uelhoff, 1975) a causa delle modalità di interazione del campo termico con le forze di capillarità nella regione del menisco. Lo studio del problema termocapillare ha portato allo sviluppo di tecnologie (Stepanov; Web; EFG, Edge ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] rocce: distinte in pellicolari se aderiscono alla superficie di pori e di piccole fessure delle rocce, e capillari se riempiono fessure e interstizi capillari; tali a. sono dette di cava perché visibili durante i lavori di estrazione di materiali e ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] ' nella direzione di minor resistenza, finché gli strati impermeabili sovrastanti hanno impedito un'ulteriore migrazione per capillarità, rendendo possibile la formazione di grandi accumuli; si sono formate così delle ‛trappole' di petrolio, entro ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).