(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] area minima (v. fig. A e B). Lo stesso Plateau dedicò molta attenzione alle superfici libere dei liquidi nei tubi capillari e studiò il comportamento di alcune gocce d'olio sospese in un fluido: quest'esperimento permetteva di verificare la teoria di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] forma, delimita sempre almeno una pellicola di acqua saponata in equilibrio stabile. In base alla teoria della capillarità ogni pellicola ha un'energia potenziale proporzionale alla sua area, e dunque le pellicole in equilibrio stabile corrispondono ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] un certo interesse la parte relativa al barometro e allo studio della pressione atmosferica ed allo studio di fenomeni di capillarità. Nello stesso anno del De motionibus il B. ebbe invece l'opportunità di scrivere un'opera che nell'ambito della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] tanto che esso è stato definito 'metodo di Poncelet-Didion'. La stessa tecnica fu impiegata per trattare il problema della capillarità. Intorno al 1855 William Thomson (lord Kelvin) integrò graficamente, a partire dai raggi di curvatura, l'equazione ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).