(o rollatura)
Agraria
Costipamento del terreno fatto con rulli di peso moderato per riattivare la capillarità e quindi la risalita dell’umidità nel suolo; con rulli di forma adatta si consegue anche la [...] frantumazione delle zolle. L’operazione ha lo scopo di agevolare la germinazione dopo la semina.
Tecnica
La compressione delle massicciate o pavimentazioni stradali, che si effettua con rulli compressori ...
Leggi Tutto
Manufatto destinato sia al risanamento del terreno agrario sia al consolidamento di terreni destinati a sopportare carichi di rilevati stradali, fabbricati ecc. A questo secondo scopo si costruiscono d. [...] anziché con calcestruzzo; le testate dei d. verticali sono poi collegate con uno strato di sabbia orizzontale (d. orizzontale): l’acqua risale per capillarità in superficie ove viene raccolta dal d. orizzontale e smaltita verso le direzioni volute. ...
Leggi Tutto
Geologia
La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] e costituisce il volume di acqua che rimane legata ai granelli o alle pareti dei vuoti per adsorbimento, adesione e capillarità; la seconda è definita p. utile (o portata specifica) e rappresenta il volume di acqua che è realmente estraibile dalla ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] , contenuta nei pori a pressione inferiore alla pressione atmosferica, e cioè quella che sale nei pori per capillarità; c) acqua di percolazione o freatica o libera, che riempie i pori a pressione superiore alla pressione atmosferica per effetto ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] sua struttura.
Le p. con liquidi penetranti si basano sulle proprietà di bagnabilità di alcuni liquidi capaci di penetrare per capillarità in cricche (o fessure) molto sottili. La p. consiste nel bagnare con il liquido la zona da controllare, nel ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] . geologia In idrogeologia, zona di r., la porzione di terreno dove l’acqua piovana viene trattenuta per fenomeni di capillarità e di adesione. Ha uno spessore medio di circa 1 m, potendo raggiungere anche qualche decina di metri oppure mancare ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] che la delimitano. La i. delle murature di fondazione ha lo scopo di impedire all’umidità del terreno di risalire per capillarità fino ai piani superiori dell’edificio. Si usa per questo una malta asfaltica del tipo già detto per le coperture (a ...
Leggi Tutto
rete elettrica
Leopoldo Benacchio
La luce in ogni casa
La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energia elettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] permette di coprire lunghe tratte di percorso, anche centinaia di chilometri, e quindi grandi economie di scala e capillarità nella distribuzione. Quando dalle linee di trasporto occorre dare il via a una distribuzione più capillare – per esempio ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] naturali (pleura, peritoneo, articolazioni ecc.) o patologiche (ascessi); i metodi di d. correntemente impiegati sono molteplici: per capillarità (garza, cotone, fili di seta); per tubi (di gomma, di vetro); per scorrimento (lamine di gomma ecc ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] rocce: distinte in pellicolari se aderiscono alla superficie di pori e di piccole fessure delle rocce, e capillari se riempiono fessure e interstizi capillari; tali a. sono dette di cava perché visibili durante i lavori di estrazione di materiali e ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).