TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale [...] abbiano una superficie più piccola possibile (compatibilmente con le forze che si esercitano sul liquido medesimo; v. anche capillarità). Questa tendenza deriva dalle forze di coesione che si esercitano fra le molecole.
Delle molecole di un liquido ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] superficialmente secco, la germinazione dei semi è favorita dalle rullature, che comprimono il suolo e ne attivano la capillarità e quindi la risalita dell’umidità dagli strati sottostanti. Le erpicature possono anche eseguirsi all’atto della semina ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] ad Heidelberg dove, dopo una breve collaborazione con R. W. Bunsen, allestì un laboratorio nel quale studiò i fenomeni capillari e il comportamento dei gas, con l'obiettivo di stabilire una correlazione tra le forze di coesione, responsabili della ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] , contenuta nei pori a pressione inferiore alla pressione atmosferica, e cioè quella che sale nei pori per capillarità; c) acqua di percolazione o freatica o libera, che riempie i pori a pressione superiore alla pressione atmosferica per effetto ...
Leggi Tutto
MOTO perpetuo
Giovanni Giorgi
Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] della pietra filosofale, della trisezione dell'angolo e della quadratura del circolo. Mezzi meccanici, termici, dispositivi fondati sulla capillarità e su altri fenomeni fisici sono stati adoperati in modi così svariati e ingegnosi che a prima vista ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] sostituiti per ogni spessore di linea da tracciare o per tipi diversi di caratteri; l’inchiostro è richiamato per gravità e per capillarità in sottili meati calibrati che lo portano fino al pennino.
P. a sfera
Nota anche come p. biro (dal nome dell ...
Leggi Tutto
Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] origine a una fioritura di ricerche sui miscugli. Tra i suoi numerosi altri contributi si ricorda la teoria termodinamica della capillarità. Socio dell'Accademia delle scienze di Amsterdam, dell'Accademia dei Lincei (1903) e di numerose altre società ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] la lettura non dà errore; se si vuol conoscere invece l'altezza assoluta con una sola lettura la correzione secondo la legge di Jurin (v. capillarità) è Δh = − 31/d per l'acqua, e Δh = + 14/d per il mercurio, dove Δh e d (diametro del tubo di livello ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] la presenza.
Liquidi penetranti. - Il metodo si basa sulle proprietà di bagnabilità di alcuni liquidi capaci di penetrare per capillarità in cricche (o crepe) molto sottili. Esso consiste: nel bagnare con il liquido la zona o il particolare da ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] il potere risolutivo dell’occhio umano. I Pensieri fisico-matematici (Bologna 1667) riassunsero invece le ricerche del sodalizio sulla capillarità nei fluidi, ma le analogie con esperienze simili eseguite in quegli anni sono tali da porre il problema ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).