L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] sulla valutazione della legge secondo la quale agiva la forza gravitazionale nel caso detto dei 'tre corpi', ma anche della capillarità o, più in generale, nel caso dei fenomeni di adesione. Nel 1747, infatti, in una memoria dal titolo Du système ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] vedere, non va – e non è mai andato – in una sola direzione, ovvero dalla produzione al consumo, ma grazie alla capillarità e alla varietà della rete, in termini sia di composizione geografica, sia di attori che la popolano, connette, con una serie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nello studio dei fenomeni legati all'idrodinamica. Importanti sono i suoi studi sulle onde e sulle maree, oltre a quelli sulla capillarità; tali studi furono sviluppati da un punto di vista applicativo da Franz Joseph von Gerstner (1756-1832), che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] d.
Le forze attrattive intermolecolari erano state introdotte in precedenza da Laplace e da altri per spiegare la capillarità e la tensione superficiale nei liquidi; tuttavia, prima del 1850, si pensava che esse agissero soprattutto a distanze ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] p. 251). La parte analitica di questo genere di schematizzazione sociologica aiuta a chiarire i contenuti e la capillarità della pressione confindustriale sui gangli ritenuti vitali della pubblica amministrazione. Quanto all'estensione ne abbiamo una ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] , la Giornata della memoria e dell’impegno, che si tiene il primo giorno di primavera, testimonia altresì la capillarità del movimento antimafia e la sua diffusione territoriale. Le città che hanno ospitato l’evento, dalla prima edizione romana ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] del vescovo di Cremona, monsignor Cazzani, che riprendeva con forza ritenuta eccessiva il tema della guerra come ‘castigo’. Più capillarmente davano fastidio al regime i tanti bollettini parrocchiali con i loro inviti a pregare per la pace e così il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] profondamente modificato la nostra percezione della geografia del buddhismo antico. L'Andhra Pradesh, per l'importanza e la capillarità degli insediamenti, può essere paragonato al Nord-Ovest del Subcontinente e all'ancora largamente ignoto Bihar.
La ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] la quale non avrebbero avuto accesso ai cicli successivi di formazione. Il cambiamento però forse più importante fu che la capillarità delle scuole medie sul territorio, e l’estensione dell’età dell’obbligo, ritardarono negli anni l’età di entrata in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] stesso tempo si potevano ottenere stime del numero di Avogadro partendo da fonti diverse, come lo studio della capillarità, la teoria cinetica dei gas, gli esperimenti su film sottili e, sorprendentemente, anche dalla teoria della radiazione del ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).