Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] sia teorici sia pratici, non mancarono esperimenti e discussioni intorno a temi di fisica, quali la pressione atmosferica e la capillarità.
La breve e tormentata vita dell’Accademia (varie volte chiusa e poi riattivata) fu segnata da conflitti con le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] tanto che esso è stato definito 'metodo di Poncelet-Didion'. La stessa tecnica fu impiegata per trattare il problema della capillarità. Intorno al 1855 William Thomson (lord Kelvin) integrò graficamente, a partire dai raggi di curvatura, l'equazione ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] dei detti liquidi.
Sulla tensione superficiale si possono fare eleganti esperienze che vengono descritte nello studio della capillarità. Qui noteremo che in virtù della tendenza contrattile la superficie di un liquido tende ad assumere la minima ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] con assoluto rigore e precisione a dedurre dal principio dei lavori virtuali tutto l'insieme delle leggi della capillarità.
Cauchy e Poisson non riescono ad accordarsi nell'enunciazione delle condizioni che debbono essere verificate ai bordi di ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di maggiore forza dell'industria italiana, quali la qualità e la varietà del prodotto, l'immagine e la capillarità della distribuzione.
L'industria italiana deve quindi concentrarsi al fine di rafforzare ulteriormente i suoi punti di forza, in ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] delle parti succulente delle piante (assai comuni nelle regioni aride) o, con appositi mezzi, fan salire dal suolo, per capillarità, l'umidità che esso contiene. Sistemi primitivi, ma che pur rappresentano il primo passo compiuto dall'uomo per l ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] stilo, o di un qualsiasi strumento aguzzo, sul vivo dell'intonaco, in carattere corsivo e il più delle volte in lettere capillari. La rarità e il costo del materiale scrittorio facevan sì che al papiro e alle tabulae ceratae venisse riservata la più ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] inferiori rispetto al periodo delle guerre di Lombardia, e diminuirono la presenza permanente della fanteria addestrata e la capillarità della burocrazia militare. La lunga guerra coi Turchi (1463-1479) non incise in modo significativo su questa ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] Il sistema poteva funzionare a condizione che il numero dei depositi fosse molto elevato, così da realizzare la massima capillarità. Partendo dal numero dei depositanti del banco Lippomano, Lane ha calcolato che alla fine del secolo il loro totale ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] in fondo alla concezione e alla pratica di Chiesa dominante in quegli anni: anche se allora venne attuata con una capillarità e larghezza di interventi, con una mobilitazione di energie e di strumenti, con un insieme di spinte e suggestioni emotive ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).