Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] da una unione personale (Babilonia), tuttavia rispetto al regno accadico l'amministrazione è caratterizzata da una maggiore capillarità e da una forte militarizzazione. La tecnica del saccheggio lascia il posto a una politica di confisca sistematica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] del liquido, dimostrò che le foglie traspirano acqua.
La scoperta del meccanismo dell'evaporazione e di quello della capillarità, da lui ugualmente studiato, gli consentì di proporre una teoria meccanica dell'ascesa della linfa nelle piante, mentre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] lectiones impartite nelle scuole. Sul versante della produzione intellettuale questo fenomeno, non nuovo ma sorprendente per la capillarità della sua diffusione, fece sì che ormai la sede deputata all'analisi e alla revisione critica dei testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] privilegi per i primi.
A contraddistinguere la figura di Adriano sono principalmente i viaggi che – con un’intensità e una capillarità senza precedenti – egli compì attraverso tutto l’impero e che tra il 121 e il 134 lo tennero quasi sempre lontano ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] capacità di flusso della resina. Per impregnare rapidamente un fascio di fibre, la resina deve essere fatta penetrare per capillarità negli interstizi, normalmente con l’ausilio di una pressione esterna applicata. La velocità di flusso di un fluido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] forma, delimita sempre almeno una pellicola di acqua saponata in equilibrio stabile. In base alla teoria della capillarità ogni pellicola ha un'energia potenziale proporzionale alla sua area, e dunque le pellicole in equilibrio stabile corrispondono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] e nel legamento con argilla delle tegole alla struttura, per proteggere l'edificio dalle infiltrazioni di umidità per capillarità delle acque piovane. Il perimetro dell'edificio è stato solo parzialmente definito; si può comunque affermare che si ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] su gomma – richiedono aggiornati sistemi logistici nelle aziende manifatturiere in modo da garantire consegne rapide, frequenti e capillari. Grandi compagnie delle dimensioni di Maersk nell’ambito della navigazione e di FedEx in quello del trasporto ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] un certo interesse la parte relativa al barometro e allo studio della pressione atmosferica ed allo studio di fenomeni di capillarità. Nello stesso anno del De motionibus il B. ebbe invece l'opportunità di scrivere un'opera che nell'ambito della ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] persona e negli averi. Perché l'orditura costituzionale del potere fosse in grado di "canalizzare dolcemente la capillarità sociale", perché si potesse alimentare "un processo di assimilazione attiva" giustificato dalla constatazione che "il ceto ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).