Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] sorta di età dell'oro, favorito dal regime fascista che vi identificava una formidabile fabbrica di consenso. Per modernità e capillarità di strutture, l'Italia era seconda, forse, alla sola Inghilterra. Stadi nuovi e imponenti erano appena sorti, o ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , fossero esse un bene naturale come l'acqua o un'allocazione di servizi come il turismo, dall'altro dalla capillarità della presenza del principale gruppo finanziario di riferimento, la Banca Commerciale Italiana - come si è visto -, infine dalla ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] con la tomba del santo, la città assumeva un aspetto pseudomedievale mediante l’erezione di edifici in stile e capillari opere di asportazione di intonaci e inserimento di posticce aperture archiacute: a testimonianza del clima la Nova vita del ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] e lo si immerge in una vaschetta contenente una speciale miscela di solventi organici e acqua. Questi solventi migrano per capillarità attraverso la carta trascinando via dall'origine i composti solubili in essi. I composti sono trasportati in misura ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] inoltre la prima vera associazione femminile nazionale con una consistenza numerica a dir poco rilevante e con una capillarità anche nei piccoli centri di provincia. Essa preparava le sue aderenti attraverso letture, convegni, vere e proprie scuole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , non comportava alcun principio o risultato nuovo. Infatti già verso la metà del XIX sec., l'effetto di capillarità, così come l'attrazione elettrostatica e gli effetti magnetici delle correnti elettriche non rappresentavano più una novità; tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] massimo splendore fra il 1805 e il 1815 circa. Furono studiate con successo materie quali i fondamenti della meccanica, la capillarità, la teoria dell'elasticità, la teoria del calore e l'ottica. L'elettricità, invece, sebbene interessante di per sé ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di alcuni fenomeni. La gravitazione, la riflessione e la rifrazione della luce, la tensione superficiale, la capillarità e certe reazioni chimiche, per esempio, opponevano un'accanita resistenza a qualsiasi spiegazione fondata esclusivamente sui ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] nei solchi, l'acqua vi ristagnava a lungo e, date le alte temperature estive, provocava l'ascesa per capillarità degli abbondanti nitriti e nitrati contenuti nella falda sotterranea, riducendo la fertilità del terreno. Dopo un anno di riposo ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] .
La capacità di ritenzione idrica è una misura della quantità di acqua che può essere trattenuta da un suolo grazie alla capillarità ed è espressa come la quantità percentuale in peso di acqua in esso contenuta.
Parametri chimici
In un suolo possono ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).