Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ha offerto, muovendo dal settore delle telecomunicazioni, alcuni elementi caratterizzanti, quali la ‘doverosità’, la ‘capillarità territoriale e sociale’ e la ‘abbordabilità sotto il profilo economico’.
Obblighi di servizio universale sono ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] efficace, a un’evoluzione della disciplina verso ambiti finora non considerati come aree d’intervento convenzionali. La capillarità del fenomeno ha fatto sì che oggi l’informazione geografica sia effettivamente alla portata di chiunque. Influenzato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] cariche sacerdotali e delle confraternite religiose, al ripristino di festività e di antichi rituali. Un esempio della capillarità dell'intervento augusteo è rappresentato dall'organizzazione dei culti compitali che si svolgevano a Roma nei 265 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] o il bavarese Hans Reichle.
Un itinerario degli spostamenti di questi scultori serve a rendere l’idea delle dimensioni e della capillarità di questo fenomeno: Hubert approdato in Germania nel 1581, è attivo ad Augusta per i Fugger, per il duca di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] tecnologico e informatico, come anche nella metodologia stratigrafica, l'archeologia sovietica in Asia Centrale poteva vantare una capillarità della ricerca sul campo estesa a tutti i periodi e a tutte le aree. A questa diffusione "orizzontale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] distanza e che egli ritiene responsabili di fenomeni chimici quali la fermentazione, della coesione dei corpi, della capillarità e dei fenomeni elettrici. Le Queries costituiscono il punto di partenza del programma di ricerca dei newtoniani inglesi ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] architettonico rappresentativo, e spesso anche su strutture semplici e in materiali deperibili, a mostrare la complessità e la capillarità del processo insediativo in età imperiale. La Gallia, la Britannia, le due Germanie, ma anche le complesse zone ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] sali e di gas disciolti e poortati a giorno in molti casi, né della possibilità che le sole forze della pressione e della capillarità possano far giungere l'acqua a profondità in cu̇i la contropressione dei vapori e dei gas dovrebbero impedire ogni ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] , la coesistenza e la moltiplicazione delle prospettive estetiche, con la pluralità degli itinerari di formazione e la capillarità dell'informazione, lo sfrangiarsi dei tradizionali rapporti di magistero poetico, da cui emergono nel panorama europeo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] una teoria che, pur presentando ancora molte cause di incertezza, specialmente per quanto riguarda la validità delle leggi della capillarità per gli interstizî esistenti nella pasta di cemento idrato, dei quali ancora mal si conoscono la natura e le ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).