LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] comune.
L'individuazione della legittimità dell'universitas in una forma giuridica permette al L. di definire la capillarità con cui essa si può manifestare. Egli pare tuttavia più interessato alla dimensione territoriale dell'universitas che non ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] d’argento (o di stagno o d’alluminio) o di similoro; c. assorbente, di grande porosità per assorbire per capillarità i liquidi; c. cerata, c. oleata, c. paraffinata, impermeabili ai grassi, usate per alimenti o imballaggi; c. crespata, dotata ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] trasporto e la condensazione del vapore formatosi e, infine, il ritorno del condensato g all’evaporatore attraverso la struttura porosa per capillarità. Il t. di calore si comporta cioè come un anello chiuso di un generatore di vapore nel quale i t ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] sono alcuni processi d'alterazione superficiale legati alla secchezza dell'aria, che provoca un richiamo, per capillarità, di acque dal sottosuolo, le quali giunte presso la superficie evaporano compiutamente depositando i materiali disciolti ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] dipende quella delle dimensioni delle sezioni dei canalicoli e da quest'ultima la resistenza d'attrito e l'azione della capillarità, che si oppongono al deflusso dell'acqua. La determinazione delle dimensioni dei grani si può fare, ad es., con stacci ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] punto di vista una classe importantissima di fenomeni può considelarsi parte dei fenomeni di assorbimento qui considerati (v. capillarità): i quali del resto sono sempre caratterizzati dal fatto che l'assorbimento stesso avviene più nei pori del ...
Leggi Tutto
PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] bene il tempo d'immersione e il peso specifico del bagno, affinché la gomma non salga lungo il fascio di setole, per capillarità, oltre un dato limite. Tolti dal bagno di gomma e benzolo, sono posti in stufe per la vulcanizzazione, operazione che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] la committenza artistica dei poteri universali (papato, impero). È nel dinamismo degli scambi, e nella diffusione e capillarità della ripresa costruttiva che si rintraccia un denominatore comune all’Europa del Mille.
Si cita spesso, a testimonianza ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] lemmi proposti in questo volume.
In primo luogo, proprio per i motivi già accennati, vale a dire per l’estrema capillarità delle conoscenze attuali sul continente europeo, si è rinunciato a proporre un lemmario di “siti” pre- e protostorici, già del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] volta nella volontà di Dio, nelle forze microscopiche e in una o più sostanze eteree. Per spiegare la coesione, la capillarità, l'elasticità, l'attrazione chimica elettiva e un'ampia gamma di fenomeni ottici ed elettrici, Newton ipotizzò l'esistenza ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).