• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Medicina [216]
Biologia [86]
Patologia [75]
Anatomia [51]
Biografie [52]
Fisica [46]
Fisiologia umana [42]
Zoologia [33]
Chimica [31]
Temi generali [31]

MANDELLO, Robaconte da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Robaconte da Paolo Grillo Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] , ma che probabilmente fu causato dalle contese fra Comune ed episcopio per alcune giurisdizioni del contado, rafforzate dalle capillari inchieste fiscali promosse sotto la podesteria del Mandello. Papa Gregorio IX non volle dar seguito alla denuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] resi liberi (esosi, come pure pentosi) sono infine rapidamente assorbiti dalle cellule mucosali, donde giungono, tramite i capillari, nel circolo venoso portale. Alcuni pentosi sono assorbiti per diffusione, mentre per il glucosio e il galattosio ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

FLUTTUAZIONE o Flottazione

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FLUTTUAZIONE o Flottazione Gino Bozza FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572). Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] ) sono buoni schiumeggianti. I reagenti che modificano la superficie del minerale, impartendole speciali caratteristiche capillari, si possono distinguere in collettori, passivanti e attivanti. Sono collettori (raccoglitori) quelli che rendono ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – REAZIONE CHIMICA – ACIDO SOLFORICO – ADSORBIMENTO – ACIDO OLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUTTUAZIONE o Flottazione (5)
Mostra Tutti

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] coagulabilità del sangue. Come in genere tutti i narcotici, la morfina a forti dosi si può considerare un veleno dei capillari che vengono dilatati. La pupilla nell'uomo (non negli animali) appare ristretta per opera della morfina. La miosi è dovuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] produzione interna di calore tende a equilibrare la perdita che s'avvera alla superficie della pelle, ma i capillari cutanei si dilatano nuovamente ristabilendo così l'equilibrio circolatorio. Se tuttavia si prolunga il bagno oltre il limite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

AVIATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] dell'encefalo e perdita della coscienza, mentre a carico della parte inferiore del corpo si potranno avere rotture dei vasi capillari (petecchie) con fenomeni più o meno gravi (è stato osservato qualche caso di ematomielia). Se l'aviatore è portatore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEURO-VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TUBO GASTRO-ENTERICO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIATORE (3)
Mostra Tutti

Novecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] portatrici anche di inusitata libertà linguistica (➔ radio e lingua; ➔ televisione e lingua); la pervasività dei nuovi media capillari e interattivi. Nell’ultimo decennio del secolo l’italiano ha cominciato così a essere sottoposto a sfide molto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIER GABRIELE GOIDANICH

D'ADDA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Emanuele Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi. Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ., che vi era stato a lungo consigliere comunale, sullà popolazione. Qui in effetti si erano realizzati i suoi più capillari interventi nel tessuto sociale in un intreccio fra le funzioni di amministratore della Causa pia e iniziative personali. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANNAZZARO DEI BURGUNDI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO CASATI

ROLANDO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO, Luigi Germana Pareti – Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori. Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] sull’eccitabilità nervosa e vascolare (p. 7), quest’ultima provocata da oscillazioni e contrazioni dei vasi capillari che, mentre negli stati normali favoriscono il corso dei fluidi, in condizioni di irregolare eccitamento provocano infiammazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – APPARATO RESPIRATORIO – FRANCO ANDREA BONELLI – SCISSURA DI ROLANDO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO, Luigi (3)
Mostra Tutti

Dispnea

Universo del Corpo (1999)

Dispnea Anna Maria Verde In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] o per ridotta compliance del ventricolo sinistro. L'ipertensione del circolo polmonare determina, a livello dei capillari, un passaggio di liquido nello spazio interstiziale con conseguente irrigidimento del parenchima polmonare (e quindi ridotta ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – EDEMA POLMONARE ACUTO – NERVO GLOSSOFARINGEO – CORTECCIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dispnea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 63
Vocabolario
capillària
capillaria capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarità
capillarita capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali