. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] sia ad uno stimolo esercitato sopra gli apparati motori delle cellule muscolari delle pareti arteriose fino ai capillari e alla consecutiva diminuzione del lume dei vasi, sia alla eccitazione delle estremità nervose derivanti da centri motori ...
Leggi Tutto
La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. [...] .P. Martin e A. T. James. Per la gas-c. si utilizzano o colonne impaccate con la fase stazionaria o tubi capillari nei quali la fase stazionaria (liquida o solida) può o ricoprire la superficie interna del capillare o riempire il capillare stesso. Lo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] raffinate e utenze e circuiti più numerosi di vari ordini di grandezza. La presenza di mezzi trasmissivi telefonici sempre più capillari e potenti rese così conveniente che il telegrafo rinunciasse in gran parte dei casi a una propria rete separata e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Folkman e Christian Haudenschild, della Harvard Medical School di Boston, riescono a fare crescere in laboratorio una rete di capillari umani a partire da cellule endoteliani e cellule tumorali coltivate in vitro, e dimostrano così il fenomeno dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dell'acqua e g l'accelerazione di gravità). Poiché 1/b=cosφ/r, allora h= Kcosφ/(rδg), ossia l'innalzamento per capillarità è inversamente proporzionale al raggio del tubo capillare e alla densità del fluido in esso contenuto. Il significato di J non ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] del fratello Giovanni Antonio (II) e di altri parenti, egli abbia svolto attività nel Trentino, sfuggendo così alle capillari ricerche archivistiche veronesi.
Dagli altri due figli di Iacopo (I), Giovanni Maria (I) e Giovanni Antonio (II), discesero ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] sull’autoemoagglutinazione, ibid., pp. 659-679; Sopra una maggiore resistenza alle soluzione ipotoniche degli eritrociti circolanti nei capillari cutanei in confronto a quelli circolanti nelle vene, ibid., XXXI [1930], pp. 705-725; Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] secolo XV (Ricerche intorno ai “Reali di Francia”, Bologna 1872). Alle indagini della materia epica affiancò ricerche più capillari, topografiche e storiche (Un’iscrizione nepesina del 1131, s.l. [ma Firenze] 1886-1887; Contributi alla storia dell ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] attenzione ad altri argomenti istologici, quali la vascolarizzazione della cute, scoprendo nei tronchi nervosi un astuccio di capillari sanguigni che avvolge i fascetti di fibre, e illustrò la vascolarizzazione dei corpuscoli di Pacini (Contributo ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] poco dopo recando con sé una grande quantità di strumenti fisici per compiere esperimenti (sui liquidi, sui vasi capillari, sulle bolle di cristallo), dando nuovamente impulso alle attività accademiche.
Egli mirava a fare dell'accademia un luogo ...
Leggi Tutto
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...