• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Medicina [216]
Biologia [86]
Patologia [75]
Anatomia [51]
Biografie [52]
Fisica [46]
Fisiologia umana [42]
Zoologia [33]
Chimica [31]
Temi generali [31]

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] sistema portale ipotalamo-ipofisario. Questo sistema ha origine nell'eminenza mediana dell'ipotalamo, dove sono presenti numerosi capillari che confluiscono tra loro per formare piccoli vasi, i quali si portano all'ipofisi anteriore scendendo lungo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] un'onda di concentrazione che procede con velocità costante. Una camera CCD installata al di sopra dell'area dei capillari può acquisire immagini a intervalli di tempo regolari. Serie di queste immagini possono poi essere combinate in immagini spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Lipoproteine

Universo del Corpo (2000)

Lipoproteine Giancarlo Urbinati Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] sono assorbiti nel torrente linfatico (v. assorbimento) e da qui passano nel sangue, dove, a livello dei capillari delle cellule adipose, muscolari, renali e neuronali, per l'azione idrolitica della lipoproteinlipasi (LPL), vengono scissi in acidi ... Leggi Tutto
TAGS: VALORI CONSIDERATI NORMALI – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERLIPOPROTEINEMIA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipoproteine (2)
Mostra Tutti

FAILLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILLA, Gioacchino ** Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] superficiali di radio o di contenitori ripieni di radon, poi anche con impianto interstiziale nella massa neoplastica di capillari di vetro contenenti radon. I maggiori problemi che l'impiego in clinica oncologica di tali mezzi prospettava erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOPROTEZIONE – ELETTROTECNICA – RADIOBIOLOGIA

LUNA, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Emerico Giulia Crespi Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] XXXII [1934], pp. 349-362). Nel corso delle sue ricerche, il L. individuò inoltre la correlazione tra diametro dei capillari e volume degli organi che li contengono e gli intimi rapporti esistenti tra fibre reticolari e pareti dei vasi sanguigni. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZETTI, Francesco, detto Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZETTI, Francesco, detto Cino Franca Dalmasso Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] inalterata freschezza d'ispirazione che elimina senso di monotonia e ripetizioni. Trattano i consueti soggetti e, inoltre, sono studi capillari di fiori, insetti, uccelli. Insieme con i disegni e con le incisioni, sono divisi tra la raccolta Bozzetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cervello

Enciclopedia on line

In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] con l’adenoipofisi da una struttura vascolare, le venule del sistema portale ipotalamo-ipofisario, diretta prosecuzione dei capillari sinusoidali che permeano la regione tuberiana e la base dell’infundibolo. Per l’anatomia comparata ➔ encefalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – IPOFISI ANTERIORE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello (6)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . - Può essere esponente primitivo dell'infiammazione tubercolare. Fin dall'inizio si forma un tessuto di granulazione ricco di capillari e di vasi sanguigni, nel quale si possono trovare scarsi tubercoli, gruppi di cellule epitelioidi o linfoidi o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in seno a tutti gli organi, per mezzo dell'arteria polmonare nei polmoni: le ramificazioni suddividendosi ulteriormente trapassano nei capillari e questi nelle vene, che convergendo in tronchi sempre maggiori ritornano al cuore. Il S. linfatico (B. N ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

CEMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Costituzione. - Le ricerche eseguite in questi ultimi tempi sulla costituzione mineralogica dei c. portland hanno, in linea generale, confermato i risultati precedentemente acquisiti circa la composizione [...] cementizia non riempite dal gelo o da altro componente solido del sistema, sono chiamati "pori" o "cavità capillari" e vengono distinti dai pori del gelo propriamente detti, di dimensioni ancora minori, che costituiscono un aspetto caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCAMBIATORE DI CALORE – RENDIMENTO TERMICO – CAMPO DI ESISTENZA – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 63
Vocabolario
capillària
capillaria capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarità
capillarita capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali