Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] estendendo il territorio sottoposto al loro controllo; costruendo un apparato amministrativo efficiente; e soprattutto rendendo capillari le istituzioni regie in materia fiscale e nella sfera giurisdizionale.
È quanto avviene nella Francia capetingia ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] è formato anche da sostanze, quali acqua, ioni, glucosio, piruvato, albumina e immunoglobuline, provenienti dal plasma dei capillari sottostanti e soltanto in parte spostate nel liquido attraverso le cellule secernenti. Infine, al liquido degli ...
Leggi Tutto
sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] inoltre, agisce a livello dell’organo subfornicale, un piccolo aggregato neuronale che protrude nel III ventricolo e possiede capillari fenestrati che consentono il passaggio di molecole di origine ematica. Esso è sensibile a basse concentrazioni di ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] le gelate invernali, affinché le radici del cereale riprendano buon contatto con la terra e si ristabiliscano le comunicazioni capillari con lo strato superficiale del suolo. A tale effetto s' adoperano rulli compressori di pietra, di cemento armato ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] , secondo la quale gli accrescimenti perpendicolari alle facce di un cristallo sono proporzionali alle loro costanti capillari; intendendosi per costante capillare l'energia necessaria per aumentare dell'unità una superficie data.
Accrescimento nel ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] quello del fegato, per cui a questo stadio fu dato il nome di epatizzazione rossa. Nei giorni successivi, dai capillari, non più iperemici, migrano negli alveoli numerosi globuli bianchi, i quali forniscono un fermento che comincia a disciogliere la ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] incoloro (Rhynchobdellae).
Gl'Irudinei respirano attraverso la pelle, abbondantemente vascolarizzata da una fitta rete di capillari sanguiferi; alcune forme marine, ectoparassite di Batoidi, sono fornite di delicate appendici funzionanti da branchie ...
Leggi Tutto
Esame dei requisiti richiesti nel cittadino per l'esercizio dei pubblici diritti. In Atene si ricorreva alla δοκιμασία per accertare se i giovinetti presentati avevano o no raggiunto il 18° anno e se erano [...] e microscopica sua struttura. Gli alveoli si vedono uniformemente dilatati; gli epitelî sottilmente appiattiti, le reti capillari abbondantemente irrorate di sangue, i connettivi con le loro reti fibrillari distese, ecc. costituiscono una travatura ...
Leggi Tutto
Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto.
In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] immunità.
Le alterazioni anatomiche rivestono carattere più degenerativo che infiammatorio; esse interessano specialmente gli endotelî dei capillari delle mucose (causa della gastrite emorragica - vomito nero - e d'altre emorragie) e i parenchimi del ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , l'elevata affinità dell'emoglobina per l'ossigeno ne rende poco efficace il rilascio nei tessuti dai vasi capillari. La polimerizzazione dell'emoglobina mediante glutaraldeide ha condotto a un notevole incremento del suo tempo di ritenzione nel ...
Leggi Tutto
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...