Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] grossolani, dolenti alla pressione, con aumento della flaccidità e presenza, ai margini, di striae cutanee (microdilatazioni capillari) e di microvarici. Tali formazioni macronodulari, in genere bene evidenti, meglio apprezzabili con la palpazione e ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] sulla superficie marina sono la gravità (onde di gravità, che ristabiliscono l’equilibro turbato dal vento) e la tensione superficiale (onde capillari). Le grandi onde che si vedono sul mare sono onde di gravità poiché solo per λ<1,7 cm la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] area minima (v. fig. A e B). Lo stesso Plateau dedicò molta attenzione alle superfici libere dei liquidi nei tubi capillari e studiò il comportamento di alcune gocce d'olio sospese in un fluido: quest'esperimento permetteva di verificare la teoria di ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] anaphylaxis). Queste sostanze o mediatori chimici fanno contrarre le fibre muscolari liscie e aumentano la permeabilità dei capillari, con conseguenze spesso mortali dipendentemente dall'importanza dell'organo bersaglio in cui si scatena la reazione ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] degenerando o atrofizzandosi, scompaiono; nelle venule si raccoglie immediatamente al disotto dell'intima e nei precapillari e nei capillari essa è a diretto contatto con gli endotelî: si osservano notevoli fasi degenerative del tessuto elastico (che ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] che dimostrano una netta azione delle onde corte sul sangue (modificazioni morfologiche, modificazioni fisico-chimiche del siero), sui capillari sanguigni (ricerche di E. Pflomm e ricerche recenti di P. Cignolini e A. Oliveri), sul cuore e sulla ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] alla deficienza numerica delle piastrine, la retrazione del coagulo, unitamente a una spiccata fragilità della parete dei capillari.
Per accelerare o favorire la coagulazione del sangue, quindi, nel vivo a scopo emostatico, si usano estratti ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] dissidenza o dal terrorismo.
Forme di controllo più sottili e meno oppressive, ma non per questo meno insidiose e capillari, possono giungere a manifestarsi, sia pure in modo meno unitario e pianificato, anche nei paesi a regime liberaldemocratico ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] . Ciò in quanto, se per un verso si tende a concepire il controllo in termini sempre più generalizzati e capillari, dall’altro occorre prevedere una ragionevole graduazione dei poteri di controllo che tenga conto: a) del numero sempre crescente ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] dei chilomicroni agendo quale cofattore dell'enzima lipoproteinlipasi (LPL), che è localizzato sulla superficie degli endoteli capillari nei muscoli scheletrici e nel tessuto adiposo e catalizza l'idrolisi dei trigliceridi contenuti nella parte più ...
Leggi Tutto
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...