atassia
Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] , oltre che da un disturbo molto precoce della deambulazione del bambino, dalla presenza di dilatazione dei capillari osservabile a livello delle congiuntive (telangiectasia), da un deficit immunitario che porta a frequenti infezioni respiratorie ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] all'esterno. Le ghiandole endocrine, invece, liberano direttamente i loro prodotti (che si chiamano ormoni) nel sangue dei vasi capillari. Trasportato dal sangue, l'ormone raggiunge i tessuti nei quali deve svolgere la sua funzione. È il caso dell ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] diverse configurazioni: piana e tubolare. Le membrane tubolari possono essere distinte in fibre cave (diametro interno <0,5 mm), capillari (0,5÷10 mm) e tubolari propriamente dette (>10 mm). Per applicazioni su larga scala, più membrane sono ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] opera pastorale nella quale il G. ebbe modo di mettere in luce notevoli doti di organizzatore: intraprese capillari iniziative caritativo-assistenziali (un ambulatorio medico gratuito, un segretariato parrocchiale, la colonia marina S. Maria del Mare ...
Leggi Tutto
neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] molecolare che, attraverso l’azione del fattore VEGF (Vascular Endotelial Growth Factor) delle cellule endoteliali dei capillari cerebrali e del fattore BDNF (Brain Derived Neurotrophic Factor), promuove la produzione e il reclutamento di nuovi ...
Leggi Tutto
rettocolite ulcerosa
Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche colite ulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon.
Patogenesi
Meccanismi immunologici della lamina [...] quadro tipico di infiltrazione, confinata alla mucosa, di leucociti (neutrofili, macrofagi e plasmacellule) con edema, dilatazione dei capillari e stravaso di globuli rossi. L’attivazione del complemento e i leucotrieni sono agenti responsabili della ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] punto di vista una classe importantissima di fenomeni può considelarsi parte dei fenomeni di assorbimento qui considerati (v. capillarità): i quali del resto sono sempre caratterizzati dal fatto che l'assorbimento stesso avviene più nei pori del ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] . Prima di riprenderlo, è necessario dargli uno strato di vernice da ritoccare allo scopo di riempire tutti i vuoti capillari formatisi nello strato di colore a causa del passaggio dell'olio nell'imprimitura che lo ha assorbito. La vernice stessa ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] . 1/40 di cm3) di siero. A tale scopo si usano cellette piane costituite da due vetrini paralleli (o anche tubicini capillari) e lutati in cui si pongono soluzioni del siero con il germe indicatore estremamente disperso in modo da poterne in seguito ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] , un aumento di potenzialità dei globuli bianchi del sangue, ecc., mentre cresce la permeabilità dei vasi linfatici e dei capillari sanguigni, si ridestano i fermenti, ecc.
Implicitamente si è accennato al meccanismo della reazione aspecifica, che va ...
Leggi Tutto
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...