Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] e, in generale, diminuzione della reattività dei tessuti mesenchimali e quindi anche della permeabilità dei capillari (azione antiessudativa) e del potere di diffusione della jaluronidasi (azione anti-jaluronidasica); 3) influenzamento dei ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] di un solido (equazione di Duprè):
[8] WSL=γSV+γLV−γSL
WSLG=γLV(1+cosθ).
Affrontiamo ora il problema della capillarità. Se un liquido bagna perfettamente le pareti di un capillare di forma cilindrica (angolo di contatto pari a 0), il livello ...
Leggi Tutto
cardiopatia
Francesco Romeo
Le cardiopatie congenite
La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] mesi ad anni, l’aumento del flusso di sangue nei polmoni determina un aumento dello spessore dei capillari polmonari (reazioni proliferative) con incremento irreversibile della pressione nell’arteria polmonare e diminuzione della capacità, da parte ...
Leggi Tutto
Cardiopatia. Le cardiopatie congenite
Francesco Romeo
La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] mesi ad anni, l’aumento del flusso di sangue nei polmoni determina un aumento dello spessore dei capillari polmonari (reazioni proliferative) con incremento irreversibile della pressione nell’arteria polmonare e diminuzione della capacità, da parte ...
Leggi Tutto
Malattia costituzionale ereditaria, diffusa ovunque, ma non molto frequente: essa colpisce in modo esclusivo gli uomini (non essendo stata ancora dimostrata in modo sicuro l'emofilia nelle donne). Si manifesta [...] in genere (pressione, percussione, ecc.), si riesce a dimostrare un certo grado di vulnerabilità dei capillari in questi malati.
Il quadro clìnico è rappresentato principalmente dalle manifestazioni emorragiche, le quali compaiono frequentemente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] le strutture, evitando di ipostatizzare un rapporto micromeccanico tra particelle e strutture sottili. Stahl rilevava infatti come i capillari, nella transizione dalle arteriole alle venule, si trovassero in un costante stato di 'pienezza', se non di ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] . Le vene non devono sopportare le stesse onde di pressione, in quanto sono poste a valle della fitta rete dei capillari che dissipa la maggior parte dell’energia; tuttavia per favorire il flusso di ritorno verso il cuore sono dotate di valvole ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] μm. Essa proviene da una profondità, nella pelle umana, di circa 100 μm e caratterizza il funzionamento della rete di capillari in cui fluisce il sangue per garantire la termoregolazione. La radiazione infrarossa emessa è pari a circa 10 mW per ogni ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] ). In seguito estese i propri studi ad altre proprietà fisiche, quali la risalita dei diversi liquidi in tubi capillari (Sulle costanti capillari dei liquidi al loro punto di ebollizione, in Rendiconti della regia Accademia nazionale dei Lincei, s. 3 ...
Leggi Tutto
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] effetto meccanico compressivo dell’ematoma, dell’edema vasogenico conseguente all’azione irritativa sulla parete dei capillari cerebrali, nonché di alterazioni perfusionali e metaboliche, di disfunzioni mitocondriali, di modificazioni del rilascio di ...
Leggi Tutto
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...