L’arresto, spontaneo o provocato mediante medicazione o manovre chirugiche, della fuoriuscita di sangue da una lesione di continuo di un vaso. L’e. spontanea avviene mediante i meccanismi della emocoagulazione, [...] prove emogeniche (prova del laccio, dell’aspirazione, del martello e del pizzicotto), destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione del coagulo. Hanno attualmente solo un valore storico ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] cariocinetica per l'espulsione del primo corpuscolo polare. La teca interna raggiunge uno spessore di 60 μ, contiene sottili capillari e cellule epitelioidi di 18 μ di diametro; è separata dalla granulosa per mezzo della membrana vitrea.
Corpo luteo ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] , in cui hanno grande prevalenza le cellule acidofile, analoghe nella loro morfologia e nella loro disposizione, anche rispetto ai capillari sanguigni, a quella della ghiandola normale ma con varie atipie (fig. 10); i lipoidi sono di solito diminuiti ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] e dove avviene la fecondazione. Le femmine vanno poi a deporre le uova all'imboccatura delle vene e dei capillari della vescica urinaria, ostruendoli e determinando lesioni della mucosa (ispessimenti, ulceri, papillomi) e disturbi varî a carico della ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] altri virus (herpes simplex e polio) che probabilmente raggiungono il SNC attraverso altre vie.
In conclusione, a livello dei capillari sanguigni la BEE sembra consistere nell'associazione di una membrana basale dello spessore di circa 450 Å e delle ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] di batteri o di altri corpi estranei. Quando ricevono questi segnali di richiamo, i neutrofili migrano attraverso le pareti dei capillari e affluiscono in massa dove sono necessari: per es., dove ci sono batteri (un brufolo sulla pelle e il pus ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] , 713-726, 749-756; Nuovi strumenti per la ricerca dei riflessi vegetativi, ibid., XXVII [1926], pp. 914-918; Le reazioni capillari alla stimolazione meccanica della cute (il dermografismo). Nota I: il metodo d'esame, i caratteri e il meccanismo di ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] da un ventricolo all'altro attraverso appositi forellini posti in prossimità del foro che, in realtà, sono gli orifizi dei capillari che vengono dalla parte dell'atrio. Inoltre il F., citando Harvey, a cui riconobbe genio e capacità, parla anche di ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] collaterali da citochine utilizzate come farmaci, quali IL-2, essendo responsabile della cosiddetta sindrome da trasudazione dei capillari (capillary leak syndrome) e d’altri effetti sistemici della somministrazione di alte dosi della citochina. Il ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] 'estremità. Ne segue che il liquido che bagna la superficie s'insinua in questi canaletti, specialmente a causa delle forze capillari, e quindi, mentre la superficie esterna del metallo risulta bagnata da un liquido nel quale i gas disciolti sono, e ...
Leggi Tutto
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...