tripanosomiasi
Giuseppe Maria Carpaneto
Malattie parassitarie provocate dai Protozoi flagellati del genere Trypanosoma, diffusi prevalentemente negli ecosistemi tropicali. Questi organismi sono caratterizzati [...] ai lati del collo; in seguito, dopo un’incubazione più o meno lunga, il passaggio del parassita ai capillari cerebrali provoca disturbi mentali, spossatezza e sonnolenza. I danni cerebrali prodotti in questa ultima fase possono essere irreversibili ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] che utilizzano: onde luminose; raggi X; raggi gamma; onde materiali, sonore e ultrasonore; forze elettromagnetiche; forze capillari; isotopi radioattivi.
Nella prima categoria possono includersi, sia l'esame diretto a vista, sia la determinazione ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , le turbe dell'equilibrio omeostatico periferico, dell'equilibrio acido-base, le turbe metaboliche, i fenomeni vasomotori e arteriolo-capillari, per esempio, non sono mai presi in considerazione. Ma sono a questi ultimi che gli studi sullo shock si ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] del sangue che affluisce alla faccia perché è affievolita l'attività cardiaca o perché l'aumento del tono dei vasi capillari ha ridotto la circolazione superficiale. È noto infatti che il calibro di questi vasi non è costante, ma è suscettibile ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] come s'è visto, è sintetizzato come parte di un pre-pro-ormone a livello ribosomale. Le concentrazioni di RH nei capillari del sistema portale ipofisario è dell'ordine di qualche centinaio di picogrammi/ml e la loro secrezione e immissione in circolo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] macrofagi che lo raggiungono dal tessuto, o di cellule che provengono dal sangue e dal liquor. La parete dei capillari cerebrali funge da filtro attivo (barriera emato-encefalica) ed è costituita da endotelio, membrana basale e piedi vascolari degli ...
Leggi Tutto
. Termine usato in ostetricia per indicare la modalità con cui si stabiliscono i primi rapporti intimi fra l'uovo umano fecondato ed i tessuti materni. La fecondazione si ritiene generalmente avvenga nella [...] a contatto delle pareti vasali, attacca e distrugge anche queste. Da ciò deriva l'erosione delle pareti di molteplici vasellini, capillari arteriosi e venosi, con la conseguente fuoruscita di sangue dai vasi erosi. Il sangue così uscito dai vasi non ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] nella miscela gassosa alveolare, da un lato, e nel sangue del capillare polmonare, dall'altro, nonché nel sangue dei capillari periferici e nei diversi tessuti dell'organismo. L'azoto, gas metabolicamente inerte, vale a dire che non viene utilizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] ’estensione quasi pari a quella dell’epoca giustinianea; e, al contempo, sono create strutture burocratiche ed amministrative capillari su tutto il territorio, alle quali corrisponde un forte potere concentrato nelle mani dell’imperatore, che diviene ...
Leggi Tutto
glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] . La fonte principale di energia nel cervello adulto è il glucosio, che attraversa le cellule endoteliali dei vasi capillari per mezzo di una proteina specializzata, il trasportatore per il glucosio (GLUT1), presente anche sulle estremità o end ...
Leggi Tutto
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...