MIDOLLO osseo
Adolfo Ferrata
Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale [...] e alle fibre del reticolo sopra ricordate, esiste nel midollo delle ossa una ricca rete vasale sotto forma di capillari anastomizzati fra di loro con sottilissima parete i cui endotelî sono in continuazione con le cellule reticolari stesse. Entro ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, [...] atto) e allora i due solchi di ciascuno stiletto mascellare, messi a contatto l'uno con l'altro, formano due canali capillari: l'uno dorsale, in comunicazione con la faringe, che serve da canale di suzione del cibo, l'altro ventrale, in comunicazione ...
Leggi Tutto
SEROTONINA
A. E. R.
G.
La s., nota anche come enteramina e vasotonina, chimicamente è una 5-idrossitriptamina che viene elaborata, partendo dal triptofano, con ogni probabilità dalle cellule del sistema [...] che la distrugge. Recentemente si è constatato che la s. è dotata d'azione antiemorragica e protettiva sui capillari e il suo uso è stato proposto nella terapia di alcune sindromi emorragiche (soprattutto nelle trombocitopatie, piastrinopeniche e ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] tramite centri autonomi deputati; 3) stretta connessione con l'ipofisi. Le cellule secernenti dell'ipotalamo riversano i loro prodotti in una rete di capillari che si riuniscono in un insieme di vene, le quali, a loro volta, si dividono nuovamente in ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] e dei cordoni midollari dei linfonodi e del tessuto linfatico, i reticoloendoteli dei seni dei linfonodi e della milza, dei capillari epatici e del midollo osseo. In seguito (1927) è stato proposto il nome di sistema reticoloistiocitario (SRI), sulla ...
Leggi Tutto
ALBINATI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Bibliografo musicale, nacque a Milano il 2 febbr. 1856; all'età di 11 anni veniva assunto alle dipendenze della Casa editrice musicale Giovanni Canti; ne seguiva [...] per lungo tempo fu il più serio repertorio italiano del genere, finché gli studi più recenti e le ricerche capillari compiute nei successivi decenni resero già alquanto superata la seconda edizione del Dizionario,apparsa nel 1941 nella revisione e ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] , ed è favorito da recettori della membrana cellulare, che si legano a strutture (ligandi) presenti sulle venule post;capillari del MALT. Attraverso il ricircolo di linfociti sensibilizzati a livello delle mucose si rende più alta la probabilità di ...
Leggi Tutto
La colina, trimetilossietilammonio, ha la formula:
Fa parte, come componente della lecitina, di quasi tutti i tessuti animali e vegetali, nei quali non si trova libera ma dai quali può facilmente essere [...] -0,10, solo per iniezione sottocutanea o endovenosa. L'acetilcolina dilata le arteriole (specialmente della cute) senz'agire sui capillari e sulle venule, eccita la funzione tonica dei muscoli lisci, ha sul cuore azione inotropa e cronotropa negativa ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita
L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] carbonica dal sangue all’aria respirata. Affinché ciò si verifichi è necessario che la circolazione di sangue nei capillari polmonari sia integra sia dal punto di vista anatomico che funzionale. Normalmente la resistenza al passaggio del sangue ...
Leggi Tutto
BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva)
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] è presente in vario grado la distruzione del parenchima polmonare con perdita della componente elastica e rarefazione dei capillari (➔ enfisema). Nelle fasi avanzate della malattia, queste alterazioni rendono insufficiente lo scambio di ossigeno e di ...
Leggi Tutto
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...