• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [24]
Arti visive [21]
Comunicazione [7]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Storia [2]
Strumenti del sapere [2]
Architettura e urbanistica [2]
Grafica disegno incisione [1]

EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre) Luba Eleen Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] stessa biblioteca (cod. Conv. soppr., n. 368). E. eseguì ogni tipo di miniature: principii a tutta pagina, capilettera grandi istoriati, iniziali decorative più piccole e centinaia di ornamenti a penna. Il suo stile, apprezzato dai contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO (Grassi), Bernardo Luisella Giachino Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] fra gli scritti del signor Stefano Guazzo. Nel 1600 stampò un elegante volume di Madrigali di Francesco Scaglia, con capilettera e finalini ornati; nel 1601 una Canzone a madama Margherita Gonzaga, duchessa di Ferrara di Orazio Navazzotti. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE WITT ANTONIJ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio Rosella Siligato Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] si era recato, nel 1907, a Napoli presso la bottega del Borricelli. Tra le sue xilografie più note sono i dodici capilettera Simulacri della morte (1910, Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe), per i quali oltre al nome di Holbein si può fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GINO CARLO SENSANI – PITTURA METAFISICA – GIOVANNI PASCOLI – LUDOVICO TOMMASI

ESCHINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCHINI, Angelo Maria Paolo Bellini Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] Biblioteca Estense di Modena con data 1659, ma in esso sono presenti solo alcune piccole silografie anonime, utilizzate come capilettera o come capipagina, mentre il Campori (1882, p; 83), che dà la notizia di questo frontespizio, indica che esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano) Sara Centi Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] (ISTC, ig00043000); disponeva di una serie di iniziali decorate con motivi floreali su fondo nero e di pochi altri capilettera narranti, di cui rimane una scarsa testimonianza (Miraculi de la gloriosa Verzene Maria del 1496; ISTC, im00619380). Il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis) Pier Nicola Pagliara Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] lat. 2224 e nell'Urb. lat. 1329 (Frommel, 1984, pp. 132, 134); ma anche la scelta dei soggetti raffigurati nei capilettera dell'Urb. lat. 261 (Bartòla - Stabile, 1996, pp. 240 s.), sempre pertinenti all'argomento scientifico che segue, deve dipendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDO (Ferrante), Tommaso Lorenzo Baldacchini Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] modellato su esempi milanesi coevi. Nelle edizioni del F. fu scarsa la presenza di materiale illustrativo come comici o capilettera silografici, a differenza di quanto si usava in altre aziende bresciane del Quattrocento. Sui meriti del F. quanto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESA, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESA, Giovanni Bernardino Lorenzo Baldacchini Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] decennio più tardi, dal romano Lorenzo Valeri, tipografo a Trani dal 1622 al 1656 (gli eredi furono attivi fino al '98). Anche i capilettera e i fregi del D. furono rilevati dal Valeri e da lui usati a partire dal 1627, con l'eccezione di un fregio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI (Faberio), Lucio Maria Silvia Campanini Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] le più complesse si richiedevano talvolta disegni e modelli ai pittori, che non di rado eseguivano personalmente i capilettera e le figurazioni di maggior prestigio iconografico (e non a caso sarà Giovan Luigi Valesio - calligrafo, incisore, pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] a c. 158r) e i registri 26, 27, redatti in scrittura semicorsiva cancelleresca preumanistica con la presenza di lettere tunsae nei capilettera. Nel registro 27, a c. 23r, G. trascrive il breve con il quale Giacomo della Marca era stato autorizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
capolèttera
capolettera capolèttera s. m. [comp. di capo e lettera] (pl. capilèttera o capilèttere; nel sign. 1, capolèttere). – 1. La lettera, più grande e più ornata delle altre, con cui si inizia un capitolo o un capoverso in libri stampati artisticamente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali