• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Medicina [31]
Zoologia [9]
Anatomia [8]
Patologia [7]
Fisiologia umana [6]
Biologia [4]
Patologia animale [3]
Chirurgia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Biografie [3]

Fox, George Henry

Enciclopedia on line

Dermatologo statunitense (Ballston Spa, New York, 1846 - New York 1937). Prof. (1879) allo Starling Med ical College di Columbus, poi (1904-07) alla Columbia University, descrisse nel 1902 insieme con [...] cutanea, che colpisce quasi soltanto la donna ed è rappresentata da piccole papule assai pruriginose situate in corrispondenza dello sbocco delle ghiandole sudoripare dell'ascella (più raramente del capezzolo, del pube o delle grandi labbra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – ASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fox, George Henry (1)
Mostra Tutti

mungitura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi. La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] il metodo preferibilmente adottato è quello a mano piena o a pugno (metodo danese), per cui si mungono contemporaneamente il capezzolo anteriore sinistro e il posteriore destro e viceversa. Negli allevamenti la m. a mano è stata sostituita con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INFORMATIZZAZIONE

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] poppata avrà luogo, di regola, 12 ore dopo il parto. La puerpera si guarderà il più possibile dal toccarsi i capezzoli, per non incorrere nel rischio d'infettarli; eviterà con ogni cura l'insudiciarsi le mani con le secrezioni genitali, e comunque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

seno

Enciclopedia on line

seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità. 1. Anatomia comparata S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] latte Cavità a fondo irregolare e cavernoso (detta anche cisterna del latte) situata in fondo al canale di ciascun capezzolo delle mammelle dei Ruminanti; in essa sboccano i condotti escretori di numerosi lobi ghiandolari. S. di Morgagni Insaccatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – NERVI OCULOMOTORI – CANALE MIDOLLARE – OSSO MASCELLARE – ANATOMIA UMANA

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] con la ripetizione degli accoppiamenti. Nello stesso ordine di idee, Alloiteau (v., 1957) ha dimostrato che un'unica stimolazione del capezzolo è inefficace. Su 42 femmine di ratto in postparto, 14 iniziano una PG dopo 3-5 giorni di allattamento; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

mastoplastica

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico avente lo scopo di ricostruire (totalmente o parzialmente) la mammella o di modificarne il volume, la forma o la posizione. Può distinguersi perciò in m. ricostruttiva e in m. correttiva. [...] aponeurosi del muscolo gran pettorale, mediante fili di catgut o strisce di aponeurosi, eliminando l’eccesso cutaneo e adiposo delle mammelle, correggendone la forma e riducendone il volume, e conferendo al capezzolo forma e orientamento corretti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – APONEUROSI

MARSUPIALI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi, che merita [...] precedono assai nello sviluppo i posteriori e sono muniti di unghiette adunche. Dopo che il piccolo si è attaccato al capezzolo, la sua apertura orale si riduce, per temporaneo restringimento, ad un minuscolo osculo; la laringe si allunga in alto e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPIALI (1)
Mostra Tutti

TUSNELDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUSNELDA (Thusnelda) M. L. Chima Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] : l'intero avambraccio destro, le dita della mano sinistra, la parte superiore del braccio sinistro con la spalla, il capezzolo sinistro, quasi l'intero naso e alcune parti dell'abito. S'ignora se la testa riattaccata, ma apparentemente antica ... Leggi Tutto

CANGURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere della famiglia dei Macropodidi (lat. scient. Macropodidae Waterhouse 1841; fr. kangourous; sp. canguros; ted. Springbeutler, Känguruhs; ingl. kangaroos). I Macropodidi sono Marsupiali [...] 5 settimane, partoriscono un solo piccolo, ancora molto addietro nello sviluppo, e lo depositano nel marsupio, ove resta aderente al capezzolo per un paio di mesi, dopo di che comincia a guardare fuori della borsa, a uscirne e a rientrarvi secondo le ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – SOTTOFAMIGLIA – DIPROTODONTI – MACROPODIDI – MONOTREMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANGURO (4)
Mostra Tutti

Torace

Universo del Corpo (1998)

Torace Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] suzione da parte del neonato costituisce quindi un elemento fondamentale per il mantenimento della lattazione. La stimolazione meccanica del capezzolo che si attua durante la suzione favorisce l'eiezione del latte dai dotti mammari. Ciò è dovuto all ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA SEMILUNARE AORTICA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – ARTERIA TORACICA INTERNA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torace (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
capézzolo
capezzolo capézzolo s. m. [dim. del lat. capĭtium «estremità»]. – 1. Nella mammella dei mammiferi, organo della suzione, di forma per lo più cilindrica o conica, situato al centro dell’areola mammaria e nel cui apice sboccano i dótti galattofori:...
capezzolare
capezzolare agg. [der. di capezzolo]. – Del capezzolo; microflora c., in igiene veterinaria, la flora batterica occasionalmente presente nel capezzolo delle bestie da latte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali