• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [39]
Arti visive [24]
Geografia [13]
Biografie [15]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [11]
Religioni [6]
Storia medievale [6]
Geografia storica [6]
Architettura e urbanistica [6]

ARLES, REGNO DI

Federiciana (2005)

ARLES, REGNO DI Jacques Chiffoleau Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] imperiali nel Regno di Arles, che parve quasi dimenticato da Federico. I giochi di potere dei principi e il peso dei Capetingi lo privarono del resto dei suoi sostenitori più fedeli: Raimondo di Tolosa diede in sposa sua figlia ad Alfonso di Poitiers ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – COSTITUZIONI IMPERIALI – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO BARBAROSSA – ALFONSO DI POITIERS

INCORONAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation) Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] fini del potere religioso, appare evidente dal passo della preghiera dell'ufficiante per la consacrazione dei re franchi e capetingi: "Accipe coronam regni... quia sanctitatis gloriam et honorem et opus fortitudinis signare intelligas, ut per hanc te ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCIVESCOVO DI REIMS – GUGLIELMO DI NANGIS – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCORONAZIONE (1)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] invasioni dei re di Francia stessi, che consideravano i sovrani inglesi loro vassalli. La rivalità tra questi ultimi e i Capetingi, nella prima metà del Duecento, con il trattato di Parigi del 1259 ridusse il ducato alle sole regioni del Limosino ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

La Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] La dinastia dei Valois Alla morte dell’ultimo dei figli di Filippo il Bello, Carlo IV (1294-1328), l’estinzione della dinastia capetingia determina l’ascesa al trono, nel 1328, del ramo cadetto del Valois, già signori della contea di Tolosa. La linea ... Leggi Tutto

INGHILTERRA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Inghilterra, regno di DDavid Abulafia La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] oltremanica, i re inglesi, fino alla successione di Giovanni Plantageneto nel 1199, furono senz'altro più potenti dei Capetingi (come dimostrarono le guerre intraprese contro Filippo II Augusto re di Francia, che coinvolsero anche il giovane Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO I D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA

SENLIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENLIS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] È probabile che questa dinastia comitale scomparisse per mancanza di eredi diretti, e la contea tornasse alla casa sovrana dei Capetingi. Nel 1173 Luigi VII concesse a richiesta di Guy le Bouteilier, uno dei signori della città, uno statuto comunale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MARGHERITA DI NAVARRA – DUCA D' ORLÉANS – MARIA STUARDA – ANTICO REGIME

DI CROLLALANZA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Goffredo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] , e, nello stesso anno e presso lo stesso editore Cappelli, da un altro lavoro di araldica, Il blasone della schiatta dei Capetingi, con un'edizione anche in lingua francese. In tutti questi anni aveva intanto lavorato ad un'opera di impegno e mole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – ASCOLI PICENO

valere

Enciclopedia Dantesca (1970)

valere [I e III singol. pres. cong. vaglia; III plur. pres. cong. vaglian; III singol. pres. cond. varria; partic. pass. valuto] Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il [...] , ma pur non facea male (Pg XX 63); in poco valea è stato visto un accenno allo scarso valore militare dei Capetingi (Sapegno), alla loro mediocre potenza politica (Mattalia) o anche all'ignavia del loro comportamento morale (Casini-Barbi: " non si ... Leggi Tutto

SLUTER, Claus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLUTER, Claus K. Morand Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] in Borgogna nel 1385 il ducato stava entrando nella fase più brillante della propria storia. La morte dell'ultimo dei duchi capetingi, avvenuta nel 1361, e il ritorno del ducato alla corona francese aveva fatto sì che Giovanni II il Buono (1350-1364 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II IL BUONO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – LUDOLFO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUTER, Claus (2)
Mostra Tutti

OTTONIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTONIANA, Arte G. Lorenzoni L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 10°: la nascita di nazioni anche nell'area del vecchio impero carolingio. È il caso, per es., della Francia con i Capetingi. Perciò l'impero ottoniano non ebbe l'estensione di quello carolingio: fu in qualche misura più tedesco, coerentemente con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONIANA, Arte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali