• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [39]
Arti visive [24]
Geografia [13]
Biografie [15]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [11]
Religioni [6]
Storia medievale [6]
Geografia storica [6]
Architettura e urbanistica [6]

Poitou

Enciclopedia on line

Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] il Pio, si raccolse nella contea feudale di P. (935), i cui conti ambirono intitolarsi duchi di Aquitania, rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per il matrimonio (1137) dell’erede Eleonora (divorziata da Luigi VII di Francia) con Enrico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO BOVINO – OCEANO ATLANTICO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitou (3)
Mostra Tutti

parisis

Enciclopedia on line

Moneta coniata dai re di Francia nella zecca di Parigi. Il sistema di monetazione p. si costituì durante il regno di Filippo I (1060-1108) quando le nuove norme stabilite per la zecca di Parigi furono [...] 4 a 5 (12 denari p. valevano 15 denari tornesi), il p. fu detto moneta forte o reale. Monete p. effettive erano sotto i Capetingi solo i denari e i mezzi denari od oboli; si trovano menzionati soldi e lire p. ma solo come monete di conto. Con Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – CAPETINGI – TORNESE – FRANCIA – PARIGI

Navarra

Enciclopedia on line

Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] N. risorse con García V (1134-50) fino al 1234, quando fu definitivamente ceduta a case straniere: Champagne (1234-85), Capetingi (1285-1328), Évreux (1328-1425), Aragona (1425-79), Foix (1479-83) e Albret. Nel 1512 Ferdinando il Cattolico conquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ENERGIA IDROELETTRICA – COMPAGNIA DI VENTURA – CAVALIERI DI RODI – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navarra (5)
Mostra Tutti

Filippi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippi Così sono complessivamente indicati da Ugo Capeto i suoi discendenti di nome Filippo che regnarono in Francia fino all'epoca di D.: di me son nati i Filippi e i Luigi (Pg XX 50). Il riferimento [...] padre del mal di Francia, Filippo IV il Bello, che regnò dal 1285 al 1314. Ultimo Filippo della discendenza diretta dei Capetingi (v.), prima che il trono passasse al ramo dei Valois, fu Filippo V il Lungo, figlio secondogenito del precedente, il ... Leggi Tutto

LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO

Federiciana (2005)

LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO BBenoît Grévin La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] vicende e delle gesta di L., canonizzato nel 1297, ha in parte offuscato la complessità delle relazioni che hanno unito il re capetingio, la casa di Svevia e il papato negli anni che vanno dal 1226 al 1250. La storiografia regia francese, di poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO (2)
Mostra Tutti

FRANCIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Francia, regno di BBenoît Grévin Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di un altro re in Germania, con le conseguenti ripercussioni italiane, non poté far altro che lasciare il campo libero ai Capetingi nel Regno di Arles, con l'insediamento della dinastia angioina in Provenza in seguito alle nozze di Carlo d'Angiò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ENRICO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI PROVENZA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] di essa a capitale feudale (sec. IX-X) con la nomina del duca di Parigi a re di Francia, che ha permesso poi ai Capetingi di fare di questa zona centrale del paese il nucleo attorno al quale si è saldato tutto il resto della Francia, il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

COPPIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'antichità e durante l'epoca medievale nelle mense delle corti e delle maggiori case signorili il coppiere aveva la funzione di versare il vino ai commensali. Coppieri ebbero i Greci nei loro banchetti [...] si riferisce alla mensa regia; alle sue dipendenze, per le diverse mansioni, sono varî pincernae. Più tardi, sotto i Capetingi, il coppiere o buticularius, data l'importanza del suo ufficio e la vicinanza al sovrano, sale addirittura alla dignità di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – LONGOBARDI – CAPETINGI – MEDIOEVO

Merovingi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Merovingi Girolamo Arnaldi È la dinastia che regnò sui Franchi, nella Gallia ex-romana, dalla fine del sec. V al 751. Così chiamata da Meroveo, del quale non si sa praticamente nulla, si affermò in [...] dinastia che ha regnato in Francia immediatamente prima di quella inaugurata da lui; Carolingi gli antichi sovrani del paese, Capetingi quelli per cui novellamente è Francia retta (v. 51). Ma poiché non risulta che l'ultimo rampollo della dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – PIPINO IL BREVE – CARLO DI LORENA – CHILDERICO III – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merovingi (4)
Mostra Tutti

CROLLALANZA, di

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica e nobile famiglia chiavennasca, segnalatasi nel secolo scorso nel culto delle lettere, della storia e particolarmente negli studî araldici. Giovanni Battista di C., nato a Fermo il 19 marzo 1819, [...] , che, oltre a varî altri studî (ricorderemo Les Animaux du Blason, Parigi e Pisa 1880; Il Blasone della schiatta dei Capetingi e le sue alleanze, Pisa 1876; Gli emblemi dei Guelfi e dei Ghibellini, Pisa 1878), pubblicava nel 1876-1877 l'Enciclopedia ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI CROLLALANZA – LINGUA FRANCESE – ARALDICA – MONTRÉAL – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali