• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [3]
Mineralogia [2]
Geologia [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Sistematica e fitonimi [1]

capelvenere

Enciclopedia on line

Felce (Adiantum capillus veneris) della famiglia Adiantacee, diffusa in tutti i paesi caldi, comune in Italia su rupi e muri umidi, pozzi ecc. Ha rizoma sottile, ramoso, foglie 2-3 volte pennatosette, lunghe 10-50 cm con picciolo sottile, lucido, bruno-nerastro e segmenti flabelliformi, con sori coperti dal margine rovesciato dei segmenti. È anche coltivato per l’eleganza delle foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ADIANTUM CAPILLUS VENERIS – PENNATOSETTE – PICCIOLO – RIZOMA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capelvenere (1)
Mostra Tutti

Adiantaceae

Enciclopedia on line

Famiglia di felci erbacee, tradizionalmente incluse nelle Polipodiacee. Comprende l’unico genere Adiantum, con ca. 200 specie delle regioni calde: hanno foglie elegantemente divise con lobi larghi e sori [...] marginali costituiti da sporangi brevemente peduncolati; alcune vengono coltivate come piante ornamentali. Vi appartiene anche il capelvenere (➔), che è l’unica specie di A. diffusa in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POLIPODIACEE – PEDUNCOLATI – CAPELVENERE – SPORANGI – ERBACEE

soro

Enciclopedia on line

Nelle Felci, gruppo di sporangi (o sporoteci) di forma diversa e ben definita nei vari generi (piccole sporgenze rotonde, ellittiche, lineari ecc., gialle o brune). Di solito i s. sono ricoperti e protetti, [...] durante lo sviluppo, sia dallo stesso lembo fogliare piegato su sé stesso, come nel capelvenere, sia da squame epidermiche, sia, più spesso, da una speciale produzione epidermica a forma di membranella, detta indusio. S. è detto anche un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CAPELVENERE – UREDINALI – SPORANGI – INDUSIO – SQUAME

ADIANTUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questo genere della classe delle Felci, famiglia delle Polipodiacee, si conoscono circa 184 specie, che per la massima parte si trovano nei paesi tropicali, specialmente dell'America, poche nei paesi [...] temperati. In Europa e in Italia si ha soltanto l'A. capillus Veneris L. (volg. Capelvenere), che vive negli stillicidî e nelle grotte; benché molto grazioso per i suoi esili fusti neri e lucidi e per le foglioline lobate a ventaglio, è raramente ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – BRASILE – EUROPA – ITALIA – SPECIE

PROTALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTALLO (dal gr. πρό "prima" e ϑαλλός "tallo") Valeria Bambacioni Con questo nome s'indica nelle piante la generazione sessuata delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Deriva da una [...] nella pagina inferiore su cui si localizzano anche gli organi della riproduzione sessuale, spermatangi e oangi (felce maschio, capelvenere, ecc.) ovvero come un corpo tuberoso. In questo caso esso può essere ipogeo, e quindi incoloro, spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTALLO (1)
Mostra Tutti

FELCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] facilmente ad alcune delle nostre specie più frequenti, quali felce maschio, felce femmina, felce dolce, felce aquilina, cedracca, capelvenere (v.), oppure a specie esotiche, ornamentali, talora di gran mole, che provengono per lo più dai paesi caldi ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA EPIDERMICA – MONOCOTILEDONI – FELCE AQUILINA – FELCE MASCHIO – SPERMATOFITE

TRICHOMANES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHOMANES Adriano Fiori Nome latino, derivato da ϑρίξ "pelo" e μάνη "follia", applicato a una Felce che avrebbe la mania di produrre peli, che poi non sono altro che i gambi capillari delle foglie [...] -rossigni alla base soltanto e assai fragili; essa è più rara e preferisce i luoghi elevati delle Alpi e degli Appennini. In tempi passati il Trichomanes si usava, come il Capelvenere ed altre Felci, denominate herbae capiilares, contro le tossi. ... Leggi Tutto

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] fiori); altea, belladonna, digitale, malva, trifoglio fibrino, uva orsina (foglie); ciliege (frutti); adonide, alchemilla. capelvenere, coclearia, cicuta maggiore, farfara, millefoglie, ruta, salvia, tanacao, viola del pensiero (erba); colchico (semi ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

dicotomia

Enciclopedia on line

In botanica, il tipo di ramificazione apicale (anche dicopodia), nel quale l’apice dell’asse (tallo o un ramo di questo, fusto, radice, foglia) si divide in due apici, i quali continuano l’accrescimento [...] . A seconda che i rami più lunghi del simpodio siano alternativamente quello di destra e quello di sinistra, oppure siano situati sempre dalla stessa parte, si ha un simpodio elicoide (fusto di selaginelle) oppure scorpioide (foglie del capelvenere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCORPIOIDE – CORMOFITE – ELICOIDE – ALGHE

TOPIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOPIARIUS Red. È nel mondo romano il giardiniere. I topiarii sono schiavi o liberti di imperatori o di famiglie patrizie. Erano considerati in una posizione superiore agli altri operai (Cic., Parad., [...] il platano orientale basso o Charnaeplatanus, l'acanto (topiaria herba: Plin., Nat. hist., XXII, 76), l'Adiantum o capelvenere (frutex topiarius: Plin., Nat. hist., xxii, 62), il Gynoglossus (topiarüs operibus gratissimus: Plin., Nat. hist., xxv, 81 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
capelvènere
capelvenere capelvènere s. m. [lat. tardo capĭllus Vĕnĕris, detto così per il colore e la forma del picciolo]. – Felce (Adiantum capillus-veneris) diffusa in tutti i paesi caldi, su rupi e muri umidi, pozzi, ecc.; è coltivata per l’eleganza...
adïanto
adianto adïanto s. m. [dal lat. adiantum «capelvenere», gr. ἀδίαντον]. – Felce, e genere di felci della famiglia delle polipodiacee. Il genere (lat. scient. Adiantum) comprende circa 200 specie delle regioni calde: hanno foglie elegantemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali