Anatomia
In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] , art. 33, lett. h). Le parti possono anche subordinare l’esercizio del recesso al pagamento di un corrispettivo (per es., caparra confirmatoria, art. 1385 c.c.).
Il contratto nel quale il recesso ha maggiori applicazioni è il contratto di lavoro a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] è altra nave qui?
DIAVOLO: No, eccellenza, ché questa avete prenotata, e prima di spirare me n’avevate dato caparra.
GENTILUOMO: E che caparra mai?
DIAVOLO: Che eravate beato e contento.
GENTILUOMO: Me ne vo a quest’altra barca. Ohi della barca, dove ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] soddisfatte con l’occupazione di terre appartenenti ai soggetti già menzionati che, ben presto, si trasformavano da caparra in acquisizioni definitive, con la conseguente espulsione dalle stesse dei contadini che le coltivavano o che usufruivano dei ...
Leggi Tutto
CERVINI, Romolo
Marco Palma
Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520.
Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] III nel 1548. Il C. continuò tuttavia a occuparsi di studi e di libri. Il 13 giugno 1548 garantì a Bologna per la caparra di cinquanta scudi data all'Eparco da Jean de Hangest, vescovo di Noyon, in occasione dell'acquisto di un gruppo di codici che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] che egli, oltre ad eseguire la maggior parte dei peducci delle volte, dette (per l'esecuzione del notissimo fabbro Caparra) i modelli dei portafiaccole e delle famose, elegantissime lanterne angolari (1491).
La sua opera scultoria, alla quale è ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] fra Priamo Balbi. Nel 1583 Palma ricevette l’acconto per la pala d’altare con l’Adorazione dei magi (perduta), nel 1584 la caparra per il Cristo in gloria che benedice il doge Renier Zen e, nel 1586, per i tre dipinti celebrativi del doge Pasquale ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] Confraternita del S. Spirito di Oliero commissionò al D. la pala dell'altare di S. Pietro nella chiesa parrocchiale.
Dopo una caparra di lire 12 con la commissione, il D. ricevette un altro pagamento di 12 lire il 21 dello stesso aprile. Nel luglio ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] adempirà le sue obbligazioni, il venditore, che non preferisca ottenere l'esecuzione del contiatto, potrà tenere la caparra ricevuta.
Il trasferimento della proprietà e del rischio e pericolo della cosa avviene nel momento stesso della conclusione ...
Leggi Tutto
Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] dal giudice in caso di esecuzione parziale (art. 1214 cod. civ.). Quando la somma è versata in anticipo si dice caparra. In taluni casi poi l'ammontare del danno è fissato dalla legge stessa: così per l'inadempimento di prestazioni pecuniarie, il ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] insolito realismo, come le derrate di LVIII 3, il far mercato di LV 2, nel quale ultimo sonetto il bacio diventa una " caparra " (ma se d'un bascio l'avessi inarrato, v. 3; cfr. altre persone m'avieno inarrata, CXLVII 8). L'impronta realistica dell ...
Leggi Tutto
caparra
s. f. [prob. comp. di capo e arra]. – 1. Somma di denaro o quantità di altre cose fungibili che, nei contratti con prestazioni corrispettive, una parte dà all’altra al momento della conclusione del contratto, con lo scopo da un lato...