FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] , Illoggione di Parma, in IlMessaggero, 23 genn. 1963; M. Rinaldi, Un nuovo L. F. nella "CapannadellozioTom", ibid., 5 marzo 1963; G. Pannain, La capannadellozioTom, in Il Tempo, 9 dic. 1963; A. Landini, La valigia dei ricordi, in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] 'innocenza), e I bianchi ed i negri (Scala, 10 nov. 1853; ripreso anche come La capannadelloZioTom e Giorgio il negro); in particolare, il balletto Un fallo ebbe ben cinquantaquattro repliche (Cambiasi, p. 381).
Nel 1856 il G. si trovava a Vienna ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] 9 genn. 1961), Ammone ne La stirpe di Davide di F. Mannino (libretto di V. Viviani, ibid., 19 apr. 1962), Tom ne La capannadellozioTom di L. Ferrari Trecate (E. Anceschi, ibid., 7 marzo 1963), il cameriere nell'Otto Schnaffs di S. Fuga (Napoli, S ...
Leggi Tutto
trapper
〈trä′pë〉 s. ingl. [der. di (to) trap «mettere trappole»] (pl. trappers 〈trä′pë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. (e pronunciato comunem. 〈tràpper〉). – 1. Cacciatore di pellicce, in partic. dell’America Settentr. nel sec. 19°,...