Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] invece di Tebe viene nominata Ipotebe. Ciò si deve all'influenza della leggenda, conosciuta da Omero, che Tebe fosse stata distrutta da Capaneo e dal figlio Stenelo (Iliade, IV, 404-407); e siccome al tempo d'Omero Tebe esisteva, così fu escogitata l ...
Leggi Tutto
MARLOWE, Christopher
Piero Rebora
Drammaturgo e poeta inglese, il maggior predecessore di Shakespeare, nacque nel febbraio 1564 a Canterbury. Suo padre era calzolaio e sua madre la figlia di un pastore [...] queste statue colossali e quasi mostruose di eroi della potenza terrena, figure irriducibili e implacabili, simili al Capaneo dantesco, il M. si sia arrestato sopraffatto dall'opprimente orrore delle sue stesse creazioni e dalla consapevolezza ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] la propria ira (cfr. Pagliaro, Ulisse 382-383).
In altri esempi v. assume un significato pregnante, come nelle parole di Capaneo: Se Giove... / me saetti con tutta sua forza: / non ne potrebbe aver vendetta allegra (If XIV 60); " L'autore parla ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] - 1958 si è rinvenuto quasi completo quello centrale, raffigurante i due momenti più «immorali» dell'assedio dei Sette a Tebe: Capaneo che sfida Zeus e ne è fulminato, Tideo ferito che agguanta il capo del morente Melanippo, disgustando Atena che gli ...
Leggi Tutto
morire (morere, in rima)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] in contrapposizione più o meno accentuata a ‛ vivo ', ‛ vivere ', ‛ vita ', a cominciare dal deciso Qual io fui vivo, tal son morto di Capaneo o dall'Io non mori' e non rimasi vivo di D. al cospetto di Lucifero (If XIV 51 e XXXIV 25). E ancora: E tu ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] dell'Amore nella residenza di Monaco, con soggetti tratti dall'Ars amatoria di Ovidio, di cui è rimasto soltanto l'Evadne e Capaneo dell'Alte Pinakothek della stessa città (Kultzen). Grazie ai ricchi proventi della sua attività, il 16 genn. 1671 il L ...
Leggi Tutto
grande
Domenico Consoli
Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] ; XVIII 83 quel grande che vene, / e per dolor non par lagrime spanda: questo è Giasone che, a differenza di Capaneo (v. l'esempio precedente) al quale l'avvicina l'apparente imperturbabilità di fronte al tormento infernale, ritene ancora un aspetto ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] -139), ma secondo la tripartizione d'incontinenti, violenti e fraudolenti (If XI 16-90), i superbi sono suddivisi in vari cerchi (Capaneo nel terzo girone del VII cerchio, XIV 63-64 e XXV 15; Vanni Fucci nella settima bolgia dell'VIII cerchio, XXV 13 ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] frasche stormire, If XIII 112-114 " (Baldelli, Canto XIII); e così nel XIV dell'Inferno (vv. 51-60), nei dieci versi delle parole di Capaneo, quattro hanno gli accenti di 4ª e 7ª, cioè 52, 53, 58 e 59. D'altra parte, talora un tale ritmo è scelto a ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] Ed effettivamente, quando si pensi che D. si è ispirato a Stazio per episodi o chiassosamente magniloquenti come quello di Capaneo o atroci come quello di Tideo e Menalippo, suggeritore di quello del conte Ugolino, la sua definizione di Stazio come ...
Leggi Tutto
pregio
prègio s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. – 1. ant. Prezzo: dando ... per iscritto tutta la mercatantia e il p. di quella (Boccaccio); Ivi menzogne a vil p. si mercono (Poliziano). 2. Stima, considerazione, anticam. anche in...
fulminare
v. intr. e tr. [dal lat. fulminare, der. di fulmen -mĭnis «fulmine»] (io fùlmino, ecc.). – 1. intr. a. impers. (aus. essere o avere) Cadere fulmini: Dio, come fulmina!; ha tuonato e fulminato tutta la notte. Raro con uso personale,...