• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Arti visive [10]
Archeologia [9]
Letteratura [7]
Biografie [5]
Mitologia [4]
Storia [2]
Religioni [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Cinema [1]

TAURISCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURISCO (Ταυρίσκος, Tauriscus) Carlo Albizzati Gli artisti greci di questo nome, che conosciamo da notizie di Plinio, sono probabilmente tre: uno scultore, un pittore, un toreuta. Il primo, fratello [...] , è menzionato (Nat. Hist., XXXV, 144) per soggetti mitologici e atletici: Clitennestra, Polinice che chiede il suo turno nel regno, Capaneo, un Panisco, un discobolo. L'attività di T. sarebbe databile intorno al 160 a. C., se quel Menecrate, il cui ... Leggi Tutto

torcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

torcere [torza, in rima, cong. pres. III singol.: cfr. Parodi, Lingua 229] Antonietta Bufano Il verbo ricorre soltanto nella Commedia (con l'unica eccezione di un'occorrenza nel Convivio), in forma [...] Così il Bosco (in Nuove Lett. II 51 n. 1), il quale esclude che torto possa indicare il " contorcersi " di Capaneo. " Bieco " intendeva già il Tommaseo; gli altri commentatori, per lo più, " torvo ", alcuni avanzando anche l'ipotesi che l'aggettivo ... Leggi Tutto

punire

Enciclopedia Dantesca (1970)

punire Lucia Onder Per " castigare ", riferito a Pisa che i vicini a... punir son lenti (If XXXIII 81); ugualmente in Fiore CLIII 8 sie certano che non è peccato / punir la lor malattia, e, nella forma [...] e nella forma passiva in XI 74 perché non dentro da la città roggia / sono ei puniti, se Dio li ha in ira?; XIV 64 O Capaneo, in ciò che non s'ammorza / la tua superbia, se' tu più punito; XIX 97. In due casi compare nel Purgatorio, detto delle anime ... Leggi Tutto

Vanni Fucci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vanni Fucci Emilio Bigi Personaggio della Commedia, nella bolgia dei ladri (If XXIV 97-151, XXV 1-18). Figlio illegittimo di Fuccio (Guelfuccio) dei Lazzàri, antica e potente famiglia magnatizia di [...] di generico ladroneccio, quanto invece di consapevole empietà. A questo grado estremo di superbia non può bastare, come per Capaneo, un richiamo, per bocca di Virgilio, alla pena eternamente connessa al suo stesso atteggiamento di ‛ rabbiosa ' sfida ... Leggi Tutto
TAGS: MOROELLO MALASPINA – SATANISMO – MALEBOLGE – CENTAURO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanni Fucci (1)
Mostra Tutti

ciclopi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciclopi Giorgio Padoan . Personaggi della mitologia classica. I c. erano raffigurati come uomini giganteschi, con un unico occhio posto al centro della fronte. La tradizione mitologica riferisce due [...] ritorna ripetutamente nei poemi latini (cfr. anche Met. I 259, m 305-306, ecc.), si rifà D. in If XIV 52-58: dove Capaneo ricorda l'aiuto offerto a Giove da Vulcano nella battaglia di Flegra contro i giganti e le molte folgori preparate in fretta per ... Leggi Tutto

rabbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

rabbia Antonietta Bufano Il vocabolo, caratteristico dell'Inferno (infatti, oltre a quelle della prima cantica, non se ne ha che un'occorrenza nel Purgatorio), nel senso specifico della malattia non [...] Fucci (cfr. XXIV 121-fine, XXV 1-18). Come i commentatori hanno già rilevato, alla r. di Pluto si può accostare quella di Capaneo, anche per la somiglianza del tono con cui Virgilio si scaglia contro l'uno e contro l'altro: il nullo martiro fuor che ... Leggi Tutto

Fioretti, Benedetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fioretti, Benedetto Giuseppe Izzi Erudito (Mercatale, Pistoia, 1579-Firenze 1642). Ecclesiastico, dedicò la sua vita alle lettere e all'erudizione accumulando un'enorme quantità di materiale nei Proginnasmi [...] o se mostra di apprezzarne, conforme a un orientamento generale del suo gusto, le " descrizioni energiache " come quella di Capaneo, che D. si studia di rappresentare " conforme a i suoi costumi bestiali " (Prog. III 77), o quella dei lamenti ... Leggi Tutto

martirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

martirare (marturare; martoriare) Come assoluto, nel senso proprio di " martirizzare " (cfr. Parodi, Lingua 268) e, nel caso specifico, ‛ dar de le pietre ' (Buti), nella duplice esclamazione con cui [...] di maturi, per la legge della lectio difficilior e perché " consente di restare più coerentemente al ritratto fisico di Capaneo e alla domanda di Dante " (Introduzione 177). ‛ Martoriare ' si registra in Fiore XCVI 4 in roba di color ciaschedun ... Leggi Tutto

TALAMONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TALAMONE Mauro Cristofani (XXXIII, p. 192) L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] tradizione cui fanno capo le Fenicie di Euripide: al centro, Edipo cieco fra Eteocle e Polinice uccisisi vicendevolmente, e, sopra, Capaneo che sale sulle mura di Tebe; a sinistra, Adrasto su quadriga, sostenuto da una Furia; a destra, Anfiarao, anch ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – HEIDELBERG – NECROPOLI – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALAMONE (3)
Mostra Tutti

ANACREONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994 ANACREONTE (᾿Ανακρέων) G. Sena Chiesa Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] 'ebbrezza". L'archetipo può essere riferito alla metà circa del V sec. a. C. Il confronto con il rilievo del "Capaneo" di Villa Albani, copia di una figura dell'amazzonomachia che decorava lo scudo della Atena Parthènos fidiaca, permette di insistere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
prègio
pregio prègio s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. – 1. ant. Prezzo: dando ... per iscritto tutta la mercatantia e il p. di quella (Boccaccio); Ivi menzogne a vil p. si mercono (Poliziano). 2. Stima, considerazione, anticam. anche in...
fulminare
fulminare v. intr. e tr. [dal lat. fulminare, der. di fulmen -mĭnis «fulmine»] (io fùlmino, ecc.). – 1. intr. a. impers. (aus. essere o avere) Cadere fulmini: Dio, come fulmina!; ha tuonato e fulminato tutta la notte. Raro con uso personale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali