La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] soggetti partecipanti al capitale e ne circoscrive le capacità di intervento sul piano gestionale. In questo 2014 (Regolamento quadro sul MVU), che definisce la struttura giuridica per la cooperazione con le autorità nazionali competenti nell’ambito ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] utilità in termini di efficienza, di equità e di redistribuzione della ricchezza2.
L’elaborazione giuridica ha posto in rilievo come la capacità contributiva debba desumersi dalla forza economica del soggetto, espressa da più indici, ivi compreso ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] consiglieri esperti nel diritto. Lo status ecclesiastico dei consiglieri giuridici a quanto pare era così ovvio, che si era nella diplomazia, dove poté sfruttare le sue capacità specialistiche dedicandosi all'analisi sistematica dei problemi. Si ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] ) il primo snodo è costituito da un’accurata ponderazione del bene giuridico offeso e del grado di offesa al medesimo, al fine di era affatto avvenuta.
I profili problematici
Le concrete capacità di rendimento del “test” culturale sopra solo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] Riv. di dir. comm., VII (1912), pp. 317-339; La classificazione delle persone giuridiche, in Riv. di dir. pubbl., IV (1912), pp. 321-369; Capacità delle persone giuridiche e sue limitazioni, in Riv. di dir. comm., IX (194), pp. 327-3621 Costituzione ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] binario, in rapporto, cioè, alla consistenza della situazione giuridica di diritto soggettivo o di interesse legittimo della quale si indebita partecipazione di un candidato privo della relativa capacità, poiché carente dei requisiti soggettivi per l’ ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] pubblici poteri e che, ai fini della certezza giuridica, deve essere utilizzata non soltanto tra i funzionari di garantire, sino ai più alti gradi degli studi, ai soggetti più capaci e meritevoli; la libertà di insegnamento per i docenti, di cui all’ ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] a tutela dei diritti dell’uomo. Un’analisi più attenta della categoria giuridica alla quale stiamo facendo riferimento induce a proporre alcune riflessioni critiche sulla capacità della categoria stessa della detenzione arbitraria o illegale di dare ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] fatti di cui all’imputazione ed alla loro qualificazione giuridica; alla punibilità e alla determinazione della pena; alla una situazione sicuramente complessa ma privi della capacità e la tensione capaci di governarli adeguatamente: il tutto, al di ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] Novanta si precisarono nella produzione. del D. i temi propriamente giuridici: è appunto del 1890 il breve scritto su Gli infortuni sul e un cospicuo numero di note a sentenza: Sulla capacità giundica degli enti di fatto (1909), Sulla podestà di ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...