Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] ai trasferimenti dal governo centrale a quelli locali e alla capacità impositiva di questi ultimi. Il controllo sulla spesa totale è stato la concessione di una più ampia autonomia giuridica e amministrativa ai principali fornitori di servizi, ovvero ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] altra faccia della medaglia. Con la garanzia di una pretesa giuridica alla protezione - una protezione che non può più essere Anche il problema di procurare ai membri della società capacità e possibilità che consentano loro un uso produttivo (per ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] nel momento stesso in cui Kant esclude che la libertà giuridica possa essere definita ‟come la facoltà di fare tutto ciò 274). Per un indeterminista, invece, la libertà consiste nella capacità che hanno alcuni soggetti, come il soggetto umano nel ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , delle idee, della sensibilità morale, della coscienza giuridica, del gusto artistico, non può da noi essere loro. Ma non è soltanto l'affermazione scritta che mi rende capace di formare questa immagine; ad essa partecipa anche la mia personale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] V sec. d.C., che raccoglie norme sia tecniche che giuridiche (Libri gromatici). Assai più vivida è tuttavia l'evidenza che da una grotta della quale gli Inca ritenevano fossero usciti Manco Capac e Mama Ocllo, la coppia fondatrice del Cuzco e della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Gaeta Pio IX fu accompagnato dal suo consigliere giuridico Marcantonio Pacelli e dal futuro segretario di Stato Giacomo Antonelli. Antonelli non era privo di conoscenze e capacità finanziarie, grazie all’aiuto del fratello Filippo, governatore ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sarebbe bizzarro attendersi da un articolo sportivo la capacità di attrarre a un determinato evento l'attenzione dei altri hanno avvertito la necessità di una radicale revisione anche giuridica dello status da conferire ai club come società anonime, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , in geologia e astronomia ‒ per non parlare delle sue capacità meccaniche e della sua abilità nelle arti. Scoprì anche un invernale). Il mudarris doveva essere un seguace della scuola giuridica šāfi῾ita. Il professore e l'assistente che insegnavano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] del I sec. d.C. Negli aspetti strutturali e giuridici il punto di maturazione venne segnato dalla concessione dello ius l'unitarietà progettuale con le altre costruzioni e la capacità di adeguamento alle preesistenze. In Cirenaica, il processo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ad autorità esterne al mondo politico, aveva depotenziato le capacità della Dc, esponendola tra l’altro al pericolo del quell’egemonia culturale indispensabile per porre le premesse giuridiche e sociali per procedere a una riforma radicale della ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...