L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] Guerra mondiale, allorché la Società delle nazioni rivelò scarse capacità di funzionamento, e, dopo lo scoppio del conflitto, territoriali di applicabilità del sistema federale; forma giuridica dell'ordinamento federale; funzioni cui i singoli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di città-giardino, che coprirà un'area di 150 ettari, capace di 30.000 persone, già dotata di servizî pubblici e igienici e la podestà dominicale sono le espressioni politiche e giuridiche della vita veneziana fino all'apparire di quel consilium ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la piena accettazione della dinamica economica e giuridica dell'integrazione comunitaria. Dopo il difficile frequenza di esiti concreti e, soprattutto tra i più giovani, la capacità di dominare grandi volumi e spazi vasti. Così che la maggior parte ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] Alleati venne spinta prima verso navi da carico, lente e capaci (Liberty) e poi verso navi più celeri, da codif. del dir. nav., Roma 1940-41, pp. 1, 11, 901; sulla natura giuridica della nave: M. Casanova, in Riv. dir. nav., 1940, I, p. 159; sulla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 1975) che hanno dato definitiva sistemazione geografica e giuridica al confine tra i due paesi.
Dopo la di sviluppo a lungo termine, entro un quadro istituzionale capace di unificare le molteplici esperienze affluenti al patrimonio del "socialismo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] del fabbisogno finanziario pubblico con l'adozione di strumenti capaci di sostenere la crescita economica. La strategia scelta è scelta federalista che mettesse in discussione la supremazia giuridica dei poteri centrali, ma attento alle istanze ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] laurea. Ad essi si applicano le norme felative allo stato giuridico degli impiegati di grado sesto. Le loro attribuzioni sono, raggiungere tale fine il Consiglio: a) accerta la capacità produttiva e l'efficienza dell'attrezzatura scientifica e tecnica ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] regioni di competenza. La NATO non ha infatti una capacità militare autonoma; in tempo di pace, le sue forze di crisi. In terzo luogo, era necessario definire la base giuridica per eventuali azioni di pace: nel 1998 la NATO interferiva nella ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , alle forze economiche, alle categorie sociali, viene conferita una personalità morale, giuridica, politica; agl'interessi economici viene riconosciuta una legittima capacità d'agire. Ordinare le categorie sociali in associazioni con la personalità ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] introdotta una nuova legge che stabiliva una rigida distinzione giuridica fra il tradizionale sistema dello scambio di doni e , la classe dirigente tradizionale dimostrò tuttavia una notevole capacità di resistenza: il Partito per la protezione dei ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...