La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] e tecnologico, con particolare riguardo ai principi etico-giuridici che sono alla base della sua regolamentazione, e più potenti, come i fertilizzanti, i pesticidi e altri veleni capaci di uccidere ogni genere di vivente, dai batteri e dalle muffe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] canali conduttori erano i nervi.
Le potenze descrivono soltanto la capacità degli organi di esplicare le loro diverse funzioni; la loro sia neppure mai affrontato sotto il profilo teologico-giuridico (Savage-Smith 1995).
La pratica della dissezione ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] vengono cioè a mancare l'iniziativa motoria e la capacità di attenzione selettiva: i malati sono per così dire penale, in cui la morte segna la perdita della personalità giuridica, ma diventa problematico se trasportato nel contesto ben diverso della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] gli altri motivi, le parole del maestro possono accordarsi alle capacità degli studenti, e inoltre il testo può essere ambiguo o strettamente medica, ma anche storica, biografica, etica e giuridica, potranno contribuire a dare una visione più chiara ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] abilità miracolose dell'arte medica (mu῾ǧizāt al-ṣinā῾a), capace di convincere i suoi opponenti e i giovani ad avviarsi agli studi delle due discipline è ben distinto. Nella letteratura giuridica i medici non sono mai menzionati come specialisti per ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] la competenza sociale (e la responsabilità, anche giuridica) della persona psicotica; uno centrato su sintomi tipici una frammentazione della personalità, portando così alla distruzione la capacità di pensiero verbale" (Meltzer 1978, trad. it., ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] avvocatura, pur rilevando in lui il possesso d'una solida base giuridica), il D. vi si applicò inizialmente con impegno e buoni Medici fu concordemente riconosciuta al D. una fine capacità di muoversi nelle vicende di corte, ottenendo udienza e ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] Il metodo di studio medico-legale per l'accertamento della capacità penale dell'individuo antisociale, in Rivista di difesa sociale, e assoluto e il danno alla persona ha rilevanza giuridica soprattutto perché limita il libero espandersi della vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] angioini alla disciplina medica - ma anche a quella giuridica - risulta evidente dal numero dei docenti, più ampio papale non solo per la sua fedeltà al sovrano e per le sue capacità di mediazione, ma anche per il suo status di ecclesiastico.
Monti fa ...
Leggi Tutto
Codice di Norimberga
Gilberto Corbellini
Insieme di principî normativi enunciati nella sentenza del tribunale militare americano che il 19 agosto 1947 condannò 23 medici nazisti, 7 dei quali a morte, [...] parole dei giudici, che «la persona coinvolta dovrebbe avere la capacità legale di dare il consenso, e dovrebbe quindi esercitare un contro i medici nazisti, ha privato di forza giuridica il documento, che ha comunque ispirato diverse leggi ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...