Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] delle Regioni in relazione alla tutela dell’unità giuridica o economica ovvero per tutelare l’interesse nazionale senatori a destare le maggiori perplessità sulla effettiva capacità di quest’organo di esprimere adeguatamente interessi territoriali ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] teorica nei riguardi della più ampia (e non esclusivamente giuridica) nozione inglese di control, entro cui sono state efficacia del controllo che può essere misurata in termini di capacità di conseguire un effetto di deterrenza. In quest'ambito, ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] data soltanto nei casi in cui si tratti di giudicare della capacità del testatore, della priorità di data tra più testamenti
o di confronto con le soluzioni privilegiate nell’esperienza giuridica francese si rivela particolarmente fruttuoso. In primo ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] scelte legislative, né, tanto meno, una capacità performativa del sindacato di costituzionalità, in quanto nei casi di violazione della riserva di codice, di un sindacato “giuridico” da parte della Corte costituzionale ai sensi degli artt. 25 cpv. ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] più aperti in Italia agli sviluppi recenti della scienza giuridica europea, che essi tentavano d'innestare senza brusche perciò affidata soprattutto all'attività di traduttore ed alla capacità d'intessere una fitta rete di scambi culturali, della ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] " del diritto canonico: lo studioso deve avere "la capacità di far vivere in sé, per far rivivere negli altri Milano 1981, pp. 306 ss.; P. Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana, 1859-1950, Milano 1986, pp. 87, 94, 124 ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] costituzionale – la sussistenza di una maggioranza parlamentare capace di sostenere un esecutivo, ritenne invece di unità nazionale”) sono tutt’altro che infrequenti anche in altri ordinamenti giuridici, ma (a differenza, ad es., di quanto avvenuto in ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] Governo: si determina, così, a «pieno campo la capacità espansiva dei poteri del presidente delle Repubblica»1 segnando da ex art. 92, co. 2, Cost. (e quindi la natura giuridica dell’atto di nomina e l’interiorizzazione in questa fase dei vincoli ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] d'inviare a Lucca un uomo d'indiscutibile capacità, per interrogare egiudicare il Burlamacchi, secondo le L'ingrata missione spinse ancor più il B. a dedicarsi agli studi giuridici (è del 1549 la pubblicazione, a Basilea, dell'Opera belloniana). ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] pressioni provenienti dall’incremento della capacità operativa di organismi sovranazionali quali pubblicata ne Il Corpus iuris 2000. Un modello di tutela penale dei beni giuridici comunitari, a cura di G. Grasso e R. Sicurella, Milano, 2003. ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...