Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] concepire il processo e l’azione, oltre che di ricostruire altri concetti di teoria generale, come la capacità, il potere giuridico ed il diritto soggettivo.
Del resto, già Betti evidenziava come la legitimatio ad processum costituisse un termine ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] importante aspetto del personale preposto al giustizierato: la capacità di riconversione e l'ambiguità politica che contraddistinse personaggi che difficilmente avevano una preparazione tecnica e giuridica: erano i rapporti di familiaritas con il ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] di danno12. Oltre a questa riflessione sulla effettiva capacità del nuovo art. 47 di contenere i danni giur., 2008; Rolli, Il «codice» e i «codici» nella moderna esperienza giuridica: il modello del codice del consumo, in Contr. e impr., 2007, 1496 ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] giungere alla conclusione che le costituzioni, in quanto fenomeni storici e giuridici, assumono significato esclusivamente sulla base dei dati reali e della loro effettiva capacità di suscitare mutamenti sociali, culturali e politici. Ciò conferma la ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] e godeva di un "grandissimo credito", per le riconosciute capacità intellettuali e professionali, la vasta erudizione e le già numerose in un dibattito dagli echi europei sulla legittimità giuridica di titoli dottorali concessi a donne, suscitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] dettagliate del lungo e complesso passaggio dall’esperienza giuridica del primo millennio cristiano a quella del basso Medioevo la scienza giuridica e le norme degli statuti (comunali e corporativi) a dettare regole capaci di disciplinare quella ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] al prezzo pagato (una grandezza che, nella sfera giuridica del cessionario, acquista rilievo anche a fini IRAP cessionario il quale, ove corrisponda un prezzo per tale capacità sovrareddituale, è legittimato ad imputare a tale titolo una ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] rilievo nelle trattative per i Patti lateranensi, cui diede il contributo della sua cultura giuridica incline al pragmatismo e della sua personale capacità diplomatica. Particolarmente intensi furono i suoi rapporti con le gerarchie cattoliche e con ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] (talvolta anche decisionale).
Conclusioni
La giurimetria sta assumendo un ruolo crescente nel panorama giuridico, soprattutto per merito della sua capacità di concretizzare il principio di uguaglianza ex art. 3 Cost.: tanto più si utilizza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] del ceto dei giuristi.
Occorre, infine, rilevare che a un'indubbia capacità di cogliere nei singoli casi proposti i più importanti connotati tecnico-giuridici, Casaregi unisce una cultura commercialistica aggiornata con la dottrina francese, tedesca ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...