Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] può riconoscere la risarcibilità di quella ancora adesso sfuggente posizione giuridica soggettiva che è la chance.
La questione sottoposta a abilitanti o, comunque, ammissive di status e capacità.
In realtà, se si leggono altre pronunce della ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] legge. Un ulteriore pericolo è quello collegato alla capacità o meno di mantenere una direzione di marcia davvero
7 Su tale questione, cfr. Bertolissi, Federalismo fiscale: una nozione giuridica, in Federalismo fiscale, 2007, I, 9 ss.
8 Su questi ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] ufficiali dello Studio fiorentino, avvalendosi delle capacità di trattativa di Oliviero Arduini, lo II, Savigliano 1879-88, p. 437; E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica…, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] degli interpreti più interessanti di una pedagogia nazionale capace di recuperare valori e stilemi della tradizione media, Clio, di immediato successo.
Nel campo degli studi giuridici si impose il rapporto con Francesco Carnelutti, intorno al quale ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] Stato e il controllo della Corte dei conti.
3.1 La natura giuridica del DCPS n. 40/2015
L’atipicità rispetto al sistema delle “lunga”, vi è il rischio che sia sindacata l’effettiva capacità di sintesi del difensore della parte, la bontà delle tesi ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] all'operato della Destra storica. Pur avendo una formazione essenzialmente giuridica, il C. non si limitò infatti ad un lavoro da permettere a Giolitti di esplicare con successo la propria capacità di mediazione. Ora però la nuova dimensione di massa ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] lavori preliminari delle sessioni, egli dimostrava notevole competenza giuridica e grande intransigenza. Il Sarpi ricorda l’ Stato di Gregorio XIII, non aveva molta fiducia nelle capacità diplomatiche del C., che avendo trascorso un’intera vita ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] un maggior rigore specie sotto l'aspetto della critica storico-giuridica, senza preoccuparsi di seguire, com'era uso, lo offerti, e mettendo in luce la sua probità ed estrema capacità nell'attività professionale.
Quanto alla posizione del B. nella ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] della violazione lamentata (intesa come difetto di capacità individuali, secondo un criterio che era già quanto non-materia bensì strumento complementare di tutela della posizione giuridica sostanziale sottostante (come sostenuto da C. cost., 5.7 ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] decisamente moderata: all'autorità dello Stato e alle capacità d'iniziativa della classe dirigente era affidata, per tra due secoli: l'opera e la fortuna di E. G., in L'esperienza giuridica di E. G., cit., pp. 141 ss. Altre lettere del G., tra cui ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...