Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] rapporto che lega la chiarezza e l’intellegibilità delle norme giuridiche all’efficacia dell’azione amministrativa e alla tutela delle da tale compito apparati burocratici timidi o poco capaci.
Nonostante il chiaro mandato del legislatore delegante e ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] che sono più o meno gravi a seconda delle capacità economico-sociali dei vari individui e gruppi. Ad esempio, su quello del metodo di pensiero, e più in particolare del metodo di analisi giuridica (v. Cappelletti e altri, 1976, pp. 669 e 670-673). Se ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] (v. infra, § 2), organismo dotato di personalità giuridica composto da Giudici e magistrati del pubblico ministero, ivi distaccati , nel contempo, ha semplificato e migliorato la capacità dell’organismo nell’azione di supporto alle autorità ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] le due previsioni va colta nella valenza, non solo giuridica ma morale, che la riserva di legge assume nella costituzionali, specie quelli di uguaglianza (art. 3) e di capacità contributiva (art. 53) che precludono ogni disparità di trattamento ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] n. 322) trascura del tutto ipotesi quali l’assenza di capacità o di volontà, pur sempre necessarie per il perfezionamento della che il risultato in termini d’imposta assume rilievo giuridico.
La procedura, infatti, automatizzata ex lege, riguarda ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] omissiva secondo cui «non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo» e l’art. 41 c.p. si dell’agente e pertanto si dà preminente rilievo alla capacità dell’uomo di determinare e controllare l’evento, in ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] in forma pattizia, ma è una qualità giuridica attribuita dalla legge alle associazioni sindacali che abbiano benefici mediata dal soggetto passivo degli obblighi. Né la capacità di proselitismo ha portato sempre alla stipulazione; le risorse sono ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] alla domanda, o anteriori ma solo in quanto attualmente capaci di alterare il giudizio dei creditori: Cass., 4.6. , Cass., 16.9.2011, n. 18987; se non quella ‘giuridica’, impedita ad esempio dall’aver rilevato elementi di frode: Cass. 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] dei conflitti.
Su entrambi i fronti (sul fronte della teoria come delle pratiche) il sapere giuridico cinque-seicentesco rivela notevoli capacità costruttive e innovative. Sul primo fronte, è attribuibile a un giurista marchigiano, Alberico Gentili ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] del diritto civile e canonico. Uomo legato alla prassi giuridica e all'attività politica, la sua attitudine come diplomatico fu favorita da una acuta capacità di osservazione e dalla capacità di analisi anche di contesti politici, economici, sociali ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...