GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di prova. Soltanto si ricorre al giuramento per dare forza di testimonianze alle deposizioni di chi non aveva piena capacitàgiuridica (donne e stranieri) e anche in casi speciali (affermazioni di relazioni di parentela che venivano, pare, giurate ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] giustizia, alla tutela dei diritti dello stato, dei corpi morali e delle persone, che non abbiano la piena capacitàgiuridica, provocando a quest'uopo, nei casi di urgenza, quei provvedimenti conservatorî che siano necessarî; promuove la repressione ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] i tempi e presso tutti i popoli le condanne per reati gravi hanno influito più o meno duramente sulla capacitàgiuridica del condannato, essendosi ritenuto giusto e morale togliere o diminuire i diritti civili alle persone che se ne erano mostrate ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] , può essere dubbio che il raggiungimento di un fine pubblico (dello stato) - se non è limite naturale alla capacitàgiuridica delle associazioni sindacali riconosciute, così da escluderla quando esse agiscano per un interesse che è solo dei soci e ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] abbia, nella specifica materia nella quale si afferma che l'illecito si è prodotto, la capacitàgiuridica a commettere un torto. E tale capacità, in base al criterio di effettività cui normalmente si ispira l'ordinamento internazionale, sussisterà ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] diritto, sulla cortesia internazionale. Personali apparvero gli statuti che regolavano lo stato della persona e la sua capacitàgiuridica. E apparve addirittura come statuto personale, il complesso delle norme dalle quali poteva essere determinata la ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] alla successiva dottrina, civilistica e canonistica, di impostare le "teorie della finzione" mediante le quali è stata a lungo giustificata la capacitàgiuridica di soggetti diversi dagli uomini, fin lì considerati gli unici portatori di interessi ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] e ogni altro effetto penale della condanna, salvo che la legge disponga altrimenti. Al condannato viene nuovamente riconosciuta la capacitàgiuridica che aveva prima della condanna. È da segnalare che, in ordine agli effetti penali, il nuovo codice ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] pubblica rispettabilità (ad es., veniva meno la credibilità come teste).
L'onore oggi non è più requisito per la capacitàgiuridica: ché, se la persona si renda colpevole di determinati fatti delittuosi, in tal caso si può parlare di minorazione ...
Leggi Tutto
INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent)
Pier Franco Biemmi
Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] .
Non esercitando il commercio in proprio, l'institore non acquista la qualità di commerciante; risponde tuttavia della capacitàgiuridica del preponente, della regolare tenuta dei libri di commercio e, in caso di fallimento del preponente, delle ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...