Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] con la temperatura (entalpia) alla differenza tra la capacità termica dei reagenti e quella dei prodotti; la sua a corda) di K.: particolare tipo di ponte di misura per resistenze elettriche, a potenziometro: → ponte: P. di misura. ◆ [GFS] Relazione ...
Leggi Tutto
qualita
qualità [Der. del lat. qualitas -atis "ciò che caratterizza", da qualis "quale"] [FTC] Nella tecnica, il complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso al quale è destinato: [...] resistenza, Q= 2πfL/R; (c) di un circuito oscillante, di capacità C, induttanza L e resistenza R in serie tra loro, è pari inverso, Qp=1/Qs=R(C/L)1/2 (v. corrente elettrica alternata: I 778 e, 779 d); analogamente per un sistema oscillante meccanico ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] , distinti dalle variabili precedenti: per es., nell'elettrotecnica, le c. di un circuito elettrico, vale a dire resistenza, induttanza, capacità e forza elettromotrice impressa, non dipendenti in genere (nei componenti lineari) dall'intensità della ...
Leggi Tutto
cella solare
Sergio Carrà
Dispositivo in grado di convertire l’energia solare in energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico. I fotoni incidenti sulla superficie di un semiconduttore in cui [...] L’efficienza delle celle fotovoltaiche è pertanto determinata dalla capacità degli elettroni di sfuggire dalla regione p prima di . L’energia della radiazione viene convertita in energia elettrica e l’intensità della corrente che fluisce nel circuito ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] esso l'insieme della Terra, costituisce infatti un conduttore di così grande capacità da annullare pratic. ogni variazione di tensione dovuta a variazioni di carica elettrica, anche molto grande, che intervenga in altri conduttori a esso collegati; l ...
Leggi Tutto
non lineare
nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] , condensatore n. e induttore n.: condensatore la cui capacità vari al variare della tensione applicata (per es., un v'è proporzionalità nel primo caso tra flusso d'induzione elettrica (carica elettrica) e tensione e nel secondo caso tra flusso d ...
Leggi Tutto
Johnson John Bertrand
Johnson 〈ghònsn〉 John Bertrand [STF] (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970) Ricercatore della Western Electric Co. e poi dei Bell Laboratories (1922). ◆ [FSD] Effetto J.: [...] , per la comparsa in essa anche della capacità e, eventualmente, dell'induttanza del conduttore. Johnson. ◆ [ELT] Rumore J., o rumore di J.-Nyquist: la tensione elettrica fluttuante cui dà luogo in un conduttore o semiconduttore l'effetto J.: v. sopra ...
Leggi Tutto
circuiti molecolari
Carlo Cavallotti
L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] proprietà eccezionali, quali una minima dispersione dell’energia elettrica in termica e una velocità di elaborazione del molecolari sono gli interruttori e le memorie, legati alla capacità di una stessa molecola di esistere in due conformazioni ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] focale del terremoto; (c) le variazioni di resistività elettrica; (d) le variazioni del livello, temperatura, torbidità dell economicamente molto onerosa. Dal punto di vista della capacità predittiva, test condotti a partire dagli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] a nido d'ape, ecc.), tese a ridurre al minimo la capacità propria, su un adatto supporto provvisto o no di un nucleo passivi: I 669 b; (b) organo delle macchine elettriche rotanti a induzione (alternatori, dinamo, motori, convertitori, ecc ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...