Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] , a causa della deficienza di carbone e di energia elettrica, non hanno ottenuto una produzione adeguata ai proprî bisogni, per sopperire ai quali hanno dovuto effettuare importazioni. La capacità teorica degl'impianti europei per l'azoto (escluse l ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] sui lavori pubblici (AVLP), l'Autorità di regolazione per l'energia elettrica e gas (AEG), il Garante per la protezione dei dati personali per l'autonomia contabile, che si traduce nella capacità di adottare una propria disciplina delle spese di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] . 46, che regolamenta, tra gli altri, anche gli impianti elettrici pubblici e privati. La legge fissa i requisiti che devono possedere di tutte queste funzioni è quello programmabile a voce, capace cioè di interpretare un certo numero di parole, di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] dei trasporti e sulle attività industriali del paese, le cui capacità di esportazione risultarono fortemente penalizzate. Nuove restrizioni all'erogazione di energia elettrica per usi domestici e ulteriori drastici razionamenti dei generi di prima ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] Per es., una linea da 60 cm di diametro ha una capacità di trasporto quadrupla rispetto a una linea da 30 cm; costa solo cuore dell'oleodotto. Serve infatti a trasformare energia (normalmente elettrica) in un'altra forma di energia (pressione) che ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] per una lunghezza di 5200 km; costruiti 900 serbatoi per una capacità di 800 mila m3. I lavori compiuti consentono già di approvvigionare sono stati deliberati per la realizzazione di 17 impianti elettrici, il cui costo globale, tra capitale fisso e ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] carta, ha in seguito lavorato al di sotto delle proprie capacità. In flessione anche la produzione delle tradizionali colture cerealicole il settore dell'allevamento. Nel 1990 la produzione di energia elettrica è stata di 5,9 miliardi di kWh.
Storia. ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] petroliferi l'atmosfera e i corsi d'acqua hanno scarsa capacità di autopurificazione e le foreste richiedono tempi assai lunghi gas nella S. Occidentale e la disponibilità di energia elettrica nella S. Orientale. Altri progetti sono posti in forse ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] stessi, con lo scopo di promuoverne le capacità di realizzare autonomamente le centrali nucleari previste le pile a combustibile (fuel cells), che consentono di ottenere energia elettrica da combustibili fossili con altissime rese e per le quali l' ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] al fine di recuperarne la maggior parte dello stagno. Un tipico forno elettrico e in grado di trattare dalle 20 alle 25 t al giorno nazionale, ha un'industria di raffinazione di notevole capacità che gli consente di occupare il quinto posto nella ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...