• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [1529]
Fisica [289]
Medicina [189]
Temi generali [158]
Ingegneria [149]
Economia [154]
Biologia [131]
Geografia [102]
Chimica [130]
Biografie [128]
Storia [85]

sovraccarico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovraccarico sovraccàrico [Comp. di sovra- e carico] [LSF] (a) Per una struttura, massa materiale sovrapposta a essa, il cui peso eccede le sue capacità di resistenza e che, se non ridotta prontamente, [...] ed eccedente i valori nominali di questa. (d) Per ulteriore estensione, la richiesta a una macchina in genere (in partic., elettrica o termica) di prestazioni che eccedano i valori nominali, per i quali la macchina è stata costruita e collaudata: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

refrattario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

refrattario refrattàrio [agg. Der. del lat. refractarius, da refragari "opporsi"] [FTC] [FSD] Materiali r. (o, assolut., come s.m. refrattari): quei materiali solidi non metallici che resistono senza [...] ), porosità minima, resistenza all'azione di sostanze fuse, scarsa conducibilità termica ed elettrica (v. tab.); sono classificati in r. acidi e basici a seconda delle capacità di resistere all'azione di sostanze fuse, rispettiv., acide o basiche, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su refrattario (4)
Mostra Tutti

capacimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capacimetro capacìmetro [Comp. di capaci(tà elettrica) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la capacità di condensatori elettrici e, con adatti artifici, anche di conduttori. Si hanno: (a) c. [...] della stessa frequenza, per es. la tensione di rete, la scala del voltmetro può essere direttamente graduata in unità di capacità (ciò accade in molti analizzatori); (b) c. a ponte, che sono i c. per eccellenza, costituiti da un opportuno ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

livellamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livellamento livellaménto [Der. di livella] [LSF] L'operazione del livellare, cioè, concret., del rendere piano e, figurat., del rendere costante, il suo risultato; raro come sinon. di livellazione. [...] L. di corrente: il rendere più continua possibile una corrente elettrica unidirezionale la cui intensità non sia di per sé costante; il relativ. grande intensità si ricorre a condensatori di grande capacità (condensatori di l.) o, meglio, a induttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

operativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

operativo operativo [agg. Der. del lat. operativus "che opera, che ha capacità di operare"] [FAF] Definizione o.: quella che definisce un ente attraverso le operazioni da eseguire su altri enti per ottenerlo; [...] è tale, per es., la definizione dell'intensità di un campo elettrico come rapporto tra la forza che il campo esercita su una piccola carica elettrica puntiforme e il valore di tale carica. ◆ [PRB] Ricerca o.: insieme di metodi, tecniche e modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

guaina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guaina guaìna (meno corr. guàina) [Der. del lat. vagina "custodia"] [EMG] G. catodica: la luminosità che in opportune condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica, lo stesso che bagliore catodico: [...] v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b. ◆ [FNC] G. del combustibile: l'involucro di protezione delle barre di combustibile di un da fenomeni corrosivi; occorrono materiali con limitata capacità di assorbire neutroni, buona conducibilità termica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

distribuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distribuito distribuito [agg. Part. pass. di distribuire, dal lat. distribuere (→ distribuzione)] [LSF] Qualifica di enti (forze, carica elettrica, resistenza elettrica, ecc.) che siano ripartiti, uniformemente [...] essere pensati concentrati in elementi infinitesimi di linea, di superficie, di volume: per es., circuito elettrico a costanti d., cioè nel quale resistenza, induttanza e capacità elettriche sono definibili localmente solo in termini elementari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

reoforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reoforo reòforo [Comp. di reo- e -foro] [EMG] Nome generico, e oggi poco usato, di ogni adduttore di corrente elettrica e, in partic., di ogni conduttore metallico, componente di un circuito o di una [...] rete, di cui si possa trascurare lecitamente resistenza, capacità e induttanza e che quindi assolva la mera funzione di veicolo non reattivo e non dissipativo della corrente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

capacitanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capacitanza capacitanza [Der. dell'ingl. capacitance, da capacity "capacità"] [FTC] [EMG] C. elettrica: lo stesso che reattanza capacitiva. ◆ [FTC] [TRM] C. termica: per un corpo, è il rapporto fra una [...] variazione di entropia e la corrispondente variazione di temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
capacità
capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali