GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ricercatori del TIGR hanno finora prodotto più di 10.000 EST capaci di riconoscere oltre la metà dei circa 100.000 geni strutturali un campo elettrico (elettroforesi) e dallo studio della loro mobilità, determinata dalla loro carica elettrica a sua ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] più vasti dell'antroposfera che abbraccia, proprio per la capacità dell'uomo di pensare e di riflettere sui fenomeni m3/secondo di acqua per ogni 1.000 MW di potenza elettrica installata. Il problema è comune sia alle centrali termiche tradizionali ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] . L'uomo del XX secolo comincia ora a comprendere come sviluppare energia elettrica direttamente dall'energia chimica sotto forma di celle a combustione, ma non è ancora capace di convertire direttamente l'energia chimica. in energia osmotica, il che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] nella fase terminale di una malattia incurabile e dovesse perdere la capacità di esercitare le proprie scelte. Una misura del genere fu anche diventato possibile rilevare l'attività elettrica cerebrale mediante elettroencefalografia. Perciò si può ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] circa il 6,5% dell’energia mondiale sotto forma di energia elettrica (16% di quella globalmente impiegata). Il reattore è il centro temperature dell’ordine dei 500 °C e con elevata capacità termica così da poter immagazzinare il calore a esso ceduto ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] coniglio, ad esempio, se posti in un campo elettrico, presentano una diversa mobilità elettroforetica: alcuni migrano all' madre-bambino, la quale forma la base della successiva capacità di fare esperienze autentiche, anche in campo sessuale: è ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] con vari immunoadsorbenti; g) metodi fisici, come l'elettroforesi, che separano le cellule a seconda della loro capacità di migrare in un campo elettrico; h) uso di un citofluorimetro a flusso (v. Melamed e altri, 1979); questo strumento permette l ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] struttura elettronica di un solido con la sua capacità di formare specie superficiali particolari, e quindi con . 9 riporta la variazione dell'energia di attivazione apparente E e la conducibilità elettrica (misurata a 400 °C e a 25 °C) per NiO puro, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] . Infatti, se si escludono le strutture dotate di elevata o bassa capacità di assorbimento dei raggi X, come l'osso da un lato e dall'anodo o dal catodo, dando luogo a un impulso elettrico. Ambedue i sistemi misurano l'energia del fascio di raggi ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] v. fig. 25).
Le risposte di inattivazione sono di importanza teorica, poiché riflettono la capacità della membrana elettricamente eccitabile di sviluppare una diminuzione della conduttanza in risposta agli stimoli. Tuttavia, il significato funzionale ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...