• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1529 risultati
Tutti i risultati [1529]
Fisica [289]
Medicina [189]
Temi generali [158]
Ingegneria [149]
Economia [154]
Biologia [131]
Geografia [102]
Chimica [130]
Biografie [128]
Storia [85]

interelettrodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interelettrodico interelettròdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e elettrodico] [ELT] Capacità i.: in un tubo elettronico, la capacità elettrica di ogni elettrodo rispetto a ognuno degli altri, quali, [...] griglia-catodo, griglia-anodo e anodo-catodo. Tali capacità, che hanno un ordine di grandezza da frazioni di pF a qualche decina di pF, costituiscono un fattore che limita le prestazioni dei tubi nei campi delle alte e altissime frequenze, cosicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

mutuo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mutuo mùtuo [agg. Der. del lat. mutuus "dato in cambio", da mutare "cambiare"] [LSF] Scambievole, reciproco; detto, relativ. a due o più corpi, di grandezze o fenomeni riguardanti una relazione tra essi, [...] che un corpo esercita sull'altro e, reciprocamente, quella che questo secondo corpo esercita sul primo; analogamente, capacità elettrica m. (la capacità di un corpo verso un secondo corpo, uguale a quella del secondo verso il primo), m. induzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

faradico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faradico faràdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di M. Faraday] [CHF] Sinon. di elettrolitico; per es., corrente f. (v. oltre). ◆ [EMG] Termine che indica un qualche riferimento alla capacità elettrica, [...] [CHF] (a) generic., la corrente che scorre in una cella elettrolitica; (b) specific., la corrente la cui intensità sia capace di mantenere l'elettrolisi in una cella elettrolitica (altrimenti, si parla di corrente residua); (c) [FME] corrente indotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA

flessimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flessimetro flessìmetro [Comp. di flessi(one) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare ed eventualmente registrare (flessigrafo) gli spostamenti di una struttura sollecitata a flessione. Nel passato [...] oppure meccanici e ottici; oggi si usano opportuni trasduttori elettromeccanici (a variazione di resistenza elettrica, di capacità elettrica, di induttanza elettrica, ecc.), assai più sensibili e stabili, di più facile applicazione e il cui segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

Pupin Michele Idvorsky

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pupin Michele Idvorsky Pupin 〈ingl. piupìin, ma serbocroato pùpin〉 Michele Idvorsky [STF] (Idvor, Ungheria, poi Iugoslavia, 1858 - New York 1935) Prof. di elettromeccanica nella Columbia Univ. di New [...] di Heaviside per una linea di trasmissione di segnali elettrici, secondo la quale dovrebbe essere L/R=C/G, con L, R, C, G rispettiv., induttanza, resistenza elettrica, capacità elettrica e conduttanza a unità di lunghezza della linea (→ propagazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pupin Michele Idvorsky (1)
Mostra Tutti

centimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centimetro centìmetro [Comp. del pref. centi- e metro, sul modello del fr. centimètre (1795)] [MTR] La centesima parte del metro, simb. cm, unità fondamentale di lunghezza nei sistemi di unità di misura [...] e di induttanza: nel passato, altra denomin., perché unità equidimensionate con il c., rispettiv. del-l'unità di misura CGSes di capacità elettrica, lo statfarad, pari a 1.113 pF, e dell'unità CGSem di induttanza, lo abhenry (abH), pari a 1 nH. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

capacitivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capacitivo capacitivo [agg. Der. di capacità] [LSF] Che ha relazione con la capacità, spec. con la capacità elettrica. ◆ [ELT] [EMG] Accoppiamento c.: l'accoppiamento fra due sistemi attuato mediante [...] la capacità mutua fra i due oppure mediante un condensatore facente parte dell'uno e dell'altro. ◆ [ELT] [EMG] Reattanza c.: → reattanza. ◆ [FME] Tecnica c.: nella radioterapia, l'uso di accoppiamenti c. per ottenere il riscaldamento dielettrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

RCL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RCL RCL 〈èrre-ci-èlle〉 [FTC] [EMG] [ELT] Sigla, formata dai simb. abituali della resistenza elettrica (R), della capacità elettrica (C) e dell'induttanza (L), per indicare strutture circuitali costituite [...] , condensatori e induttori, cioè strutture circuitali passive complete (nel senso che nel calcolo di esse entrano tutti e tre gli anzidetti parametri elettrici passivi): rete RCL, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RCL serie e parallelo: v. corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

RC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RC RC 〈èrre-ci〉 [FTC] [ELT] [EMG] Sigla, formata con i simb. abituali della resistenza elettrica (R) e della capacità elettrica (C), per indicare strutture circuitali costituite da soli resistori e condensatori [...] (astrattamente, nel calcolo delle quali entrino soltanto resistenze e capacità, potendosi lecitamente trascurare l'induttanza): filtro RC, rete RC, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RC parallelo e serie: v. corrente elettrica alternata: I 779 e, 777 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ripartito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripartito ripartito [agg. Part. pass. di ripartire "dividere in parti", comp. di ri- e partire o partiri "dividere"] [LSF] Sinon. di distribuito e contrapp. a concentrato, qualifica di grandezze da considerarsi [...] attribuite a ogni elemento infinitesimo di linea o di superficie o di volume: forza r., massa r., capacità elettrica r., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 153
Vocabolario
capacità
capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali