È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] cane una specie del Bacillum coli, il quale produce un enzima capace di agire come la tripsina, che ne è il principio il 3%, purché non ci siano sali di bario.
Concia vegetale elettrica. - I primi esperimenti di questo processo datano da più di 30 ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] è assai incerta: essendo i raggi cosmici particelle elettricamente cariche, a causa della forza di Lorentz vengono la più intensa rimase Sco X-1, e, grazie alle capacità di localizzare la posizione, fu possibile identificare la controparte ottica e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] soltanto dal richiedere un uso spesso intensivo delle capacità di calcolo fornite dai moderni elaboratori elettronici. Fu per i dipendenti Statali (ENPAS); Ente Nazionale per l'Energia Elettrica (ENEL); Ente per le nuove tecnologie, l'Energia e l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] d'opera, facilità di comunicazioni e notevole capacità di assorbimento da parte del mercato interno dei metallurgici in relazione alla larga disponibilità di energia idrica ed elettrica. Anche le industrie meccaniche (80.654 addetti) sono concentrate ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] occorre un motore a corrente continua, del tipo chiuso, capace di dare una notevole coppia di avviamento; si adotta quindi l'interno. La fig. 46 riproduce uno schema d'impianto elettrico per messa in moto e illuminazione. I fari possono essere ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] usò degli oscillatori e dei ricevitori in cui le oscillazioni elettriche erano date e rivelate per mezzo di scintille oscillanti, ottenute facendo scaricare delle piccole capacità in circuiti appositamente muniti di spinterometri. Le prime stazioni ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] il primo sistema è generalmente seguito per le condutture elettriche.
Negl'istituti menzionati i laboratorî per studenti debbono disporre ; per tali aule è difficile superare utilmente una capacità di 120 posti.
Importantissima per le aule è ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] oggetto.
Sir Humphry Davy nel 1807 riuscì con la corrente elettrica a ricavare dagli alcali il potassio e il sodio liberi d'induzione a nucleo chiuso, e in conseguenza renderlo capace di potenze ragguardevoli e applicarlo a scopo industriale si ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] che l'auxocromo sia un gruppo di non saturazione positiva capace di far variare la non saturazione negativa del cromoforo: i doppî legami etilenici che legano atomi a carattere elettrico poco marcato possono agire come cromoforo e come auxocromo. La ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nostro giudizio, da un lato non è stata capace di arginare l'asfissiante attività pubblicitaria, e dall' , Il sex appeal dell'inorganico, Torino 1994.
R. Poletti, La cucina elettrica, Milano 1994.
A. Van Onck, Design. Il senso delle forme dei ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...