Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di essi funziona a motore, mentre gli altri sono a energia elettrica.
L'industria della concia e della lavorazione delle pelli è importante di tutti i paesi che avevano aumentato la loro capacità produttiva durante la guerra, delle crisi di consumo, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] uso del suolo in senso sociale oppure privatistico) sia alla capacità di frenare i processi di speculazione edilizia e le tendenze ad alta tensione per il trasporto dell'energia elettrica, lunghe centinaia di chilometri, che attraversano l'intero ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] off-shore.
Per la produzione di energia elettrica un consistente apporto proviene dal settore termonucleare, ), la metallurgia minore produce rame, piombo, stagno e zinco. La capacità di raffinazione del petrolio si aggira sui 100 milioni di t l'anno ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] o di mattoni di porcellana, che ricevono fino a 2/3 della loro capacità in ciottoli di selce del diametro di 5 a 8 cm. mescolati per 85 porcellana hanno trovato per il trasporto dell'energia elettrica a grande distanza, ha acquistato valore la ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] mediante e/m, la massa. La carica è positiva e uguale al doppio della carica elettrica elementare cioè circa 9,6 × 10-10 u. e. s. La massa è accelerati ad altissime velocità a mezzo d'impianti capaci di fornire tensioni dell'ordine del milione di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] , o meglio i redditi, dei quali s'intende aumentare la capacità di acquisto. La situazione è dunque capovolta, giacché mentre per autonomo le cooperative per il consumo dell'energia elettrica, che sono circa un centinaio. La Federazione aderisce ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] l'elettrometallurgia, che si può avvalere di una produzione di energia elettrica di circa 57.800 milioni di kWh (1991), per poco meno di esiti concreti e, soprattutto tra i più giovani, la capacità di dominare grandi volumi e spazi vasti. Così che la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] a fusione il metallo si fa avvenire la reazione in un forno elettrico ad induzione. In altri casi ancora come per il titanio, degli ioduri è utilizzato ai fini pratici per separare metalli capaci di formare ioduri volatili da altri che non lo sono, ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] (per lo più m. 1,725 e m. 1778) e sono capaci di velocità superiori a 100 km l'ora.
γ) tipo Garratt, introdotto meccanica, 23,7 per l'istallazione termica, 25,6 per la parte elettrica, 5,2 per combustibile, accessorî ed attrezzi; peso aderente 64 t. ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] ∙e dove e, come al solito, è il valore assoluto della carica elettrica dell'elettrone. Così la carica magnetica non può prendere valori diversi dai multipli presenza di perturbazioni e pone dei limiti alla capacità di prevedere il moto dei pianeti su ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...