(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] di sviluppare calore, correlata alle apparecchiature di tipo termografico. f) Capacità di generare un campo elettrico, con riferimento anche a quanto detto a proposito dei segnali temporali: si ritornerà fra poco su questo argomento a proposito ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] del petrolio da 1000 t, rispettivamente a 172.076 e 462.000; quella della energia elettrica da1.173.000.000 kWh a 2.982.484.000 e 7.356.000.000. lui, rivelatosi capo militare e politico di notevoli capacità e prestigio.
Dopo il luglio 1948, data della ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] ricevitore che trasforma il segnale ottico in segnale elettrico (utilizzato per pilotare un trasmettitore laser che Sono in via di sviluppo HD-DVD e BD a più strati, aventi una capacità da 50 a 100 GB, che sono oramai confrontabili con quelle di un ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] così una giunzione oro-monostrato-oro con notevoli capacità di rettificazione. Il difetto principale di questo con radiazione a frequenza diversa, hanno proprietà di conduzione elettrica molto diverse, si può pensare di integrare il sistema in ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] nel mix totale di fonti utilizzate per la generazione elettrica a un esiguo 3%, mentre il carbone, fonte affidabile produzioni domestiche di p., iniziato negli anni Settanta, e aumentare la capacità interna di produzione dai 6,7 Mb/g del 2008 ai più ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] quantistiche con massa a riposo nulla, prive di carica elettrica, vita infinita e con la massima velocità possibile.
La di prezzo. Infine, i nuovi dischi blu che dispongono di capacità ancora maggiori sono legati allo sviluppo di diodi laser nel blu. ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] il risparmio energetico sia per la realizzazione di veicoli elettrici. Questi devono essere in grado di fornire un alto nichel con le dimensioni (50,5 × 13,5 mm) e la capacità (0,6Ah) tipiche della configurazione AA. Dopo l'aggiunta dell'elettrolita ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 'energia elettrica è prodotta quasi esclusivamente da centrali termiche. Nel 1933 le centrali elettriche con più 6 tubi da 530 e 1 pezzo da 100, allestiti come posamine e capaci di portare 40 torpedini: 4 dragamine (Czajka, Jaskółka, Mewa, Rybitwa), ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di città-giardino, che coprirà un'area di 150 ettari, capace di 30.000 persone, già dotata di servizî pubblici e igienici poi a Fusina (km. 8), dove arriva la tramvia elettrica proveniente da Padova (km. 36). Le comunicazioni con la terraferma ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] le grandi macchine a vapore a trazione funicolare (tipo Fowler) capaci di lavorare a settanta, ottanta e più centimetri di profondità applicazioni incomplete; manca la vasta rete di linee elettriche rurali, e rare sono le aziende agricole ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...